Il giardino delle stanze sonore

Con molto piacere condivido questo pensiero manifesto di Patrizia Merendi. Con l’associazione Maestri di Giardino visiteremo Il Giardino delle stanze sonore il 31 marzo e sarà una bella occasione per conoscere Patrizia e il suo lavoro.

A presto 🙂

Il giardino delle stanze sonore

Ho sempre creduto che un giardino nascesse da un progetto realizzato su carta e poi messo in pratica. Mi rendo conto che ci sono modi diversi di fare giardino e per me, che ho sempre praticato l’esperienza dell’arte, plasmare stanza per stanza questo ambiente è stato, ed è, come dipingere su una tela viva e mutevole.
Nel fare giardino è il dialogo con la vita che più mi sorprende e che chiede un paziente ascolto per accogliere il nuovo, modificando continuamente la mia pennellata di apprendista giardiniere.
Questa mutevolezza fa sì che “l’opera” non sia mai compiuta. Ogni traguardo pone altre mete da raggiungere… e l’avventura continua!

Così mi piace immaginare questo giardino come un atelier a cielo aperto dove io non sono l’autore, ma l’interprete operante del Genius Loci. Il cantiere è sempre aperto.

Forse domani scopriremo un’altra stanza.

Patrizia

IMG_20171217_085651_995

View original post

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: