Viale di farnie e giaggioli

Quercus robur e Iris germanica

Uno dei luoghi che preferisco e che, come altri, ogni anno ho in conto di visitare è questo semplice e maestoso viale di farnie e giaggioli (Quercus robur e Iris germanica)… Un viale, visibile dalla strada pubblica, di una importante villa di campagna: Villa Mareschi ora Villani Emma a Lovoleto, frazione di Granarolo dell’Emilia.

Lo vidi la prima volta da studente, quando durante la stagione invernale fui mandato da un giardiniere per il quale in estate lavoravo, a cogliere ghiande per fare semenzaio.

Quella giornata, quel luogo, la forza delle quercie, la promessa primaverile dei giaggioli mi sono rimasti… ; ogni anno per la fioritura degli Iris cerco di onorare quell’incontro e, dalla strada come tutti (il giardino non è aperto al pubblico), mi godo questa stupenda vista ringraziando le mani e il cuore dei giardinieri del luogo.

Un saluto grande 🙂

Comments
3 Responses to “Viale di farnie e giaggioli”
  1. cat ha detto:

    che effetto grandioso può creare un viale anche se realizzato con alberi comuni (si fa per dire) e “umili” iris campagnole, l’effetto è tutto nella successione ordinata, nella fuga verso il fuoco prospettico degli elementi simili. Oggi (almeno da noi a BZ, in linea con una certa tradizione germanica) si creano sempre più viali utilizzando in maniera sompigliata tante specie diverse; sicuramente si ottiene un vantaggio dal punto di vista della biodiversità e nella prevenzione delle fito-patologie, ma si deve rinunciare all’effetto prospettico che solo un viale monospecie può garantire. saluti carlo alberto

  2. sergio ha detto:

    che me-ra-vi-glia! ho sempre ammirato chi ha il coraggio di scelte così decise. in questo caso mi chiedo se non la scelta non sia stata dettatà dalla necessità. l’effetto è tuttavia meraviglioso e piace credere che chi lo ha piantato era sicuro del risultato semplice e grandioso…

  3. Patrizia Torreggiani ha detto:

    Sono passata in bicicletta distrattamente davanti al cancello chiuso. Quando lo sguardo è caduto sul viale di farnie e iris in fiore mi sono scese lacrime di gioia, non ero preparata a questa meraviglia della natura!
    Sono grata a quel giardiniere “illuminato” che ha concepito e piantato e curato tanta bellezza per lasciarla a noi e a quelli dopo di noi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: