Colore

Quest’anno i nostri lavori hanno molto colore, e vario e acceso. I colori maturano la notte diceva Alda Merini e, vivaddio, non hanno controindicazioni 🙂 Makin’Gardens @2013, a photo by Paolo Tasini on Flickr. Aster ‘Vasterival’ Aster novi-belgii ‘Purple Dome’ Calamagrostis x acutiflora ‘Karl Foerster’ Chasmanthium latifolium Eupatorium rugosum ‘Chocolate’ Helenium “Red Army” Rhus typhina … Continua a leggere

Populus italica e Fraxinus Raywood

I colori autunnali sono una pena? Siccità estiva e freddo che non arriva hanno picchiato duro? La tua (come la mia) puzzolente città intossica tutto, piante comprese? Ok! Dal momento che sembra non possiamo scappare ho pensato che almeno nell’immediato possiamo… barare!!! Io baro truccando i colori: la foto in apertura porta un po’ di … Continua a leggere

Felicità di primavera: Hemerocallis Hyperion e Alchemilla mollis

E’ tanto che non vi presento delle piante: ho voglia! Leggere, allegre e fresche sono queste Hemerocallis Hyperion e Alchemilla mollis abbracciate al loro porfido. Ho voglia del loro giallo limone, un colore freddo eppure ricco di energia: su di me i gialli limone, soprattutto sui verdi tenui, hanno sempre un grande effetto… Alla loro … Continua a leggere

Felicità autunnali: Prunus pissardi e cerasifera

Ancora colorazioni autunnali: non mi stancherò mai di ringraziarle… Queste che vedete sono di semplici Prunus cerasifera (sulla vs. destra) e di Prunus pissardi (sulla vs. sinistra). Mi emoziona il giallo limone dei comuni mirabolani e il rosso porpora dei pissardi: colori non puri, sporcati di verde e di ruggine, eppuri vividi, intensi, nella luce … Continua a leggere

Felicità autunnali: Acer e Punica

Voglio chiudere la settimana lavorativa in bellezza e scordare tutte le schifezze che mi sono respirato in un questi giorni di lavoro nel centro di Bologna. Guardate questo scorcio di giardino (Arboreto di Bologna): una quinta di ancor verdi Acer campestre incornicia una sequenza di ingiallite Punica granatum; dalla parte dell’obbiettivo si intravede il rossore … Continua a leggere

Populus alba ‘Pyramidalis’ e Carpinus betulus ‘Pyramidalis’

Populus alba var. bolleana o Populus bolleana o Populus alba ‘Pyramidalis’ chiamateli come volete sono i bellissimi pioppi bianchi cipressini, qui ritratti davanti ad una quinta perfetta di Carpinus betulus ‘Pyramidalis’. Rari nella nostra provincia sono questi scorci di buon giardinaggio: il più è confuso, pasticciato, se non abbandonato, dismesso… E’ triste dirlo, ma è … Continua a leggere

Felicità autunnali: Punica e Prunus

Una delle meraviglie effimere dell’autunno in giardino (Arboreto di Bologna) che vale da sola una intera stagione di cure: un filare di Punica granatum a cespuglio accompagnati ad intervalli regolari da esemplari di Prunus sargentii.

Felicità estive: Miscanthus e Rudbeckia Goldsturm

Oggi vi propongo una delle associazioni che uso più frequentemente: Miscanthus sinensis (in varietà) e Rudbeckia Goldsturm (Rudbeckia fulgida var. sullivantii ‘Goldsturm’). Due parole su Rudbeckia Goldsturm ( alcuni la nominano Goldstrum): Strum in tedesco significa “tempesta”, gold sta per oro naturalmente, una “tempesta di oro” quindi. Non conoscendo il tedesco non so per quale … Continua a leggere

Felicità estive: Lagerstroemia Petite Red e Rosa Bingo

La piccola felicità estiva che vi propongo oggi è questa associazione tra Lagerstroemia indica nana Petite Red Imperator e Rosa Bingo: la trovo allegra e molto estiva per il rosso cremisi della piccola Lagerstroemia e per il rosso che sfuma in rosa e bianco della bella Meilland. La rosa Bingo è nei nostri ambienti insuperabile … Continua a leggere

Felicità estive: Cotinus Young Lady e Vitex Latifolia

Cotinus coggygria Young Lady e Vitex agnus castus Latifolia… in questa stagione poche piante nella nostra pianura sono così generose… Cotinus coggygria Young Lady è uno stupendo scotano nano scoperto nei semenzai dei vivai olandesi Kolster (…purtroppo non esportano…) e protetto da royalty. Le piante che osservo, molto simili al selvatico, sono robustissime, dalla fioritura … Continua a leggere

Physostegia virginiana e Hydrangea macrophylla

  Tra le soddisfazioni personali di questa stagione lavorativa ai primi posti metto questa associazione tra esemplari di Physostegia virginiana e Hydrangea macrophylla realizzata con piante a pronto effetto 4 mesi fa. Al di là dell’accostamento, che ritengo riuscito, c’è il piacere di aver realizzato questa composizione in un’area a dir poco ostile.

Rose da siepe

Stanco di potare noisissime siepi di laurocerasi o ligustri sogno sempre più siepi di rose… Non che si scansi il potare, ma almeno la fatica è meglio ripagata! Purtroppo pochi (giardinieri compresi) sanno che si possono creare con le rose ottime siepi: alte, medie, basse, rifiorenti e non. Per i più, dalle nostre parti, le … Continua a leggere

Arbusti nebbia o parrucca: sempre Cotinus

Alberi o arbusti di nebbia come si chiamano qui da noi o arbusti dalla parrucca come li chiamano i francesi: gli scotani, nominateli come volete, sono bellissime piante. Oggi voglio accennarvi a Cotinus coggygria ‘Kanarit’. Qui lo vedete in associazione ad uno scotano più compatto ovvero al  Cotinus coggygria ‘Smokey Joe’.

Prevegetati di Sedum e Delosperma

Da anni apprezzo un prodotto della ditta Poliflor di Faenza: il prevegetato XF301 su licenza dalla tedesca Xeroflox. Si tratta di una coltura di Sedum e Delosperma (per la precisione Sedum album, Sedum spurium, Sedum rupestris, Sedum acre, Sedum hispanicum, Delosperma cooperi) allevata su una miscela di materiale vulcanico trattenuto da un geotessile tridimensionale. Il … Continua a leggere

Viale di farnie e giaggioli

Uno dei luoghi che preferisco e che, come altri, ogni anno ho in conto di visitare è questo semplice e maestoso viale di farnie e giaggioli (Quercus robur e Iris germanica)… Un viale, visibile dalla strada pubblica, di una importante villa di campagna: Villa Mareschi ora Villani Emma a Lovoleto, frazione di Granarolo dell’Emilia.