Felicità autunnali: Acer monspessulanum
E’ tempo dell’ Acer monspessulanum qui a Bologna. Di questi giorni nessuna pianta mi emoziona come questa…
Anni fa, gli amici miei, scherzando, avevano preso a chiamarmi Paolino di cognome Monspessulanum tanto rompevo le scatole a decantare questo acero minore…
Saranno le tonalità dell’arancio bruciato e del giallo uovo, saranno la minutezza e il disegno del fogliame, sarà il nero delle gemme, sarà quel che sarà… quando prendi una cotta prendi una cotta. 🙂
Un saluto grande 🙂
Veramente fantastico!!!
Ma … dove lo si compra…. non è così semplice … e l’imbarazzo di chiedere una pianta così “strana” ovvero poco conosciuta è davvero tanto
Ciao Antonio. Benvenuto sul Blog. Inizio subito con il dirti che Acer monspessulanum viene facilmente da seme. I nostri appennini hanno diverse stazioni con esemplari annosi.
Dalle mie parti (Bo) una ditta dove puoi trovare sia i semi che le giovani piante è la storica http://www.florsilva.com/ a San Lazzaro di Savena.
Un saluto 🙂
Salude,
sono sardo, conosco molto bene quella pianta.
Credo che la bandiera della Repubrica Sardisca (1392 d.C.) possa ricordarvi qualcosa:
http://www.irs.sr/domo/
adiosu!