Carciofi e occhiali
E’ questa curvatura gentile elegante, questo spuntare sbarazzino felice, questo essere assieme uniti e distinti: ecco il giardino, qui in carciofi cardi rucole e… un occhiale, una reflex, uno sguardo da Don Chisciotte.
La promessa siberiana
Sono arrivate, la partita è arrivata, c’è tutto: conosco i miei pusher, gente che non sbaglia, se dici che la vuoi gialla, gialla ti arriva. Malus x robusta Yellow Siberian boccioli rosa, fiori bianchi, frutti gialli, giallo che rimane: è lei è la compagna che aspettavo. 😉 Caro Red Sentinel forse ci siamo: non saremo più … Continua a leggere
Le tentazioni del giardiniere
Disdetta, tremenda disdetta. Dovrei essere a Celle Ligure a conversare con Libereso, Laura e Daniele e invece mi trovo qui in poltrona a mandar giù beveroni al timo per calmare la tosse e la febbriciattola. Lo so lo so, sono un giardiniere sciroppino, e visto che ho rubato il computer all’infanzia mi distraggo scrivendo un … Continua a leggere
Penstemon ‘Garnet’ and Muhlenbergia capillaris
… son queste pianticelle con fiorellini che ancor in questi giorni “funzian” meglio di Prozac e affini: parola di giardiniere miei cari… 😉 Penstemon ‘Garnet’ and Muhlenbergia capillaris, inserito originariamente da Paolo Tasini.
Scappo
Si si, io scappo, mollo tutto: deciso. Dove vado? Via Saratoga Road, Langley, paesello sperduto nell’acqua dolce/salata del Washington State. Che faccio? Vo a viver al Chocolate Flowers Farm, fattoria per piante al color/profumo/sapor di cioccolata. Residenza in casettine di legno nel bosco piene di ogni ben di Dio cioccolatesco. Nell’aia le pianticelle marroni da … Continua a leggere
Sono uscito con una escort
Echinacea purpurea “Tomato Soup”, inserito originariamente da Paolo Tasini. Sono uscito con una escort. Ebbene sì, prima che tutto sia spiattellato dai tipacci della stampa, lo dico io, non mi faccio scrupoli. Del resto è l’aria dei tempi e chi sono io per non essere anch’io santo e peccatore con lo stesso amabile sorriso? Io, … Continua a leggere
Mi piacciono le erbe giganti (però…)
Le erbe giganti: sono tornato dalle vacanze con questo chiodo fisso. 🙂 *burp*, inserito originariamente da Paulo Brabo. Se la passione per i giganti d’erba mi ha invaso è colpa innanzitutto di Libereso con i suoi racconti sulle Gunnere che corrono e dilagano lungo le aree umide delle sue amate Isole Azzorre. Le gunnere sono … Continua a leggere
Physocarpus opulifolius Diabolo
Oggi vi presento il bellissimo e poco conosciuto Physocarpus opulifolius Diabolo. E’ un arbusto deciduo apprezzato innanzitutto per il suo fogliame rosso scuro che, qui in pianura padana, si mantiene per tutta la stagione vegetativa; altrettanto belli, a maggio, sono i tondi corimbi bianchi con sfumature rosa (ricorda, per la forma e per l’epoca di … Continua a leggere
Iperico da bacca
Complici le vacanze marittime dei bimbi ho finalmente un pò di tempo per presentarvi un’altra mia “fiamma” vegetale: l’iperico da bacca, o meglio, gli iperici da bacca, un nuovo meraviglioso gruppo di piante introdotto a partire dal 1994 dai vivaisti olandesi. Gli iperici da bacca, coltivati per la fronda, sono ben conosciuti dai nostri fiorai … Continua a leggere
Siepi di meli ornamentali
Eccole qui! Finalmente sono riuscito a fotografare due siepi di meli ornamentali in fiore. In realtà la prima non è una siepe vera e propria ma è un filare di Malus floribunda del vivaio Montanari Amedeo. Bello vero? Le immagini a seguire invece sono di una vera siepe piantata una decina di anni or sono … Continua a leggere
Prunus serrulata Ukon
. Ciliegio da fiore Ukon: lo scatto qui sopra, pur gradevole, non rende tutta la bellezza e complessità di sfumature che questo meraviglioso Prunus serrulata offre. La “ciliegia dai fiori verdi” come la chiamano in Giappone è una varietà di serrulata semplicemente stupenda: i suoi fiori doppi hanno un color crema con sfumature di verde … Continua a leggere
Una siepe di Prunus spinosa
Giornata di pioggia finalmente e di respiro, aggiungo io… Scorrendo gli scatti di questi giorni in giardino mi sono fermato su questa immagine che vedete e che riprende una semplicissima siepe di Prunus spinosa (il nostro prugnolo selvatico) nel suo massimo splendore… Il prugnolo selvatico, da non confondere con il Prunus cerasifera che fiorisce una … Continua a leggere
Pruni in fiore
Questa primavera vorrei dedicare alcuni post ai Prunus da fiore… sono tanti e belli e ho l’impressione che qui da noi si sia perso quel briciolo di passione che, giardinieri d’esperienza, mi raccontano esserci stata negli anni passati…
Salix caprea Silberglanz
Salix caprea Silberglanz è una mia vecchia fiamma: scoprii questa varietà anni or sono da un’anziana e gentile fioraia che usava con grazia i suoi giovani rametti in fiore per le decorazioni di stagione… Incuriosito ne chiesi un pezzetto per farne talea e dall’ora il Salix capra Silberglanz non l’ho più abbandonato. Salix capra Silberglanz … Continua a leggere
Ciao crabapple
Ciao crabapple, sparuti melini che ancora resistete al gelo e alle nostre pance…. Possa io anche quest’anno piantarvi numerosi. Se volete ubriacarvi di crabapple visitate questa fantastica galleria del fotografo inglese Clive Nichols La mia piccola collezione invece è qui su google. Buona visione. Vuoi leggere tutti i post del sito sui meli da fiore? … Continua a leggere
Felicità invernali: Prunus subhirtella rosea
Che piacere riscoprire la semplicità e la bellezza dei fiori di Prunus subhirtella rosea in questo mite e asciutto inverno…. In giardino qui a Bologna tutto si sta muovendo, ovunque si avvertono con forza i primi grandi tumulti di linfa…
Auguri e sorbole (di Ciavardello)
Inverno e freddo! I frutti dei miei amati Sorbus torminalis finalmente possono ammezzire e diventare piacevoli caramelle acidule… quasi un sapore tropicale con vampe asprigne… Attenzione però ai semi, assolutamente da sputare: pare contengano acido cianidrico 😡 Il Sorbus torminalis è una pianta sparita dai nostri giardini, sacrificata nella lotta contro il colpo di fuoco … Continua a leggere
Verso l’inverno (Malus Prairie fire)
L’inverno è alle porte (quello metereologico data 1 dicembre)… qui nella bassa bolognese oggi regna la nebbia…. uhm, che fatica lavorare così… per fortuna ci sono i miei melini 🙂 Lo scatto che vi propongo oggi ritrae i pomi del Malus Prairie fire. Questo crabapple è stato selezionato ed introdotto dall’università dell’Illinois nel 1982, le … Continua a leggere
Felicità autunnali: Acer monspessulanum
E’ tempo dell’ Acer monspessulanum qui a Bologna. Di questi giorni nessuna pianta mi emoziona come questa… Anni fa, gli amici miei, scherzando, avevano preso a chiamarmi Paolino di cognome Monspessulanum tanto rompevo le scatole a decantare questo acero minore…
Acer buergerianum
Chi mi legge sa che ho un debole per le piante che crescono negli spazi a verde di aree marginali. Ad esempio ogni anno, di questi giorni, rischio letterelmente un incidente tutte le volte che passo sulla superstrada che collega Bologna a Vignola. Il motivo è la visione di questi stupendi esemplari di Acer buergerianum … Continua a leggere
Piante per un futuro: Eleagnus umbellata
Uno dei miei riferimenti sul web più cari è il sito Plants For A Future. Plants For A Future è una associazione, inglese naturalmente, che studia piante rare ed insolite, commestibili, medicinali o altro. Piante che possono aiutarci a sopravvivere, che non usiamo per ignoranza e/o comodità e che sarebbe bene imparassimo almeno a conoscere. … Continua a leggere
Diospyros virginiana
La pianta che vi presento oggi si chiama Diospyros virginiana, è una bella alberatura, ormai una vera rarità nei nostri giardini: l’esemplare in foto mostra il suo vestito autunnale. Questa pianta di origine americana è stata introdotta in Italia come portainnesto del caco (Diospyros Kaki) in alternativa al Diospyros lotus. Nel tempo si sono apprezzate … Continua a leggere
L’ulivo e il pero limone
Oggi vorrei parlarvi degli ulivi nella bassa padana… Dico subito che amo queste piante, ma, nei nostri giardini, non riesco a sopportare la vista di tanti annosi esemplari potati come attaccapanni e abbandonati nelle nebbie…
Pennisetum alopecuroides ‘Moudry’
I Pennisetum: tanto belli di fioritura (date un’occhiata all’effetto con le rudbeckie) quanto dozzinali di fogliame… Non sò mai come comportarmi: se sopportare una stagione di foglie che non amo o se dimenticarli… “Moudry„ è la cultivar che più mi piace: le spighe mature di questi giorni, dai toni scuri, sono il suo segno distintivo. … Continua a leggere
Sally Holmes al tramonto
Semplice, leggera nella luce del tramonto: è bellissima una Sally Holmes… Site Search Tags: Technorati Tags: Plants
Colori d’autunno: pomi di crabapple
Che passione i meli ornamentali, i crabapple come li chiamano gli americani…
Buddleja White Profusion
Fra tutte le buddleje questa è la mia preferita è non solo per i bei fiori bianchi dall’occhio giallo capaci di illuminare anche nelle oscurità notturne. Amo White Profusion per la particolarità delle sue infiorescenze che, più di altre buddleje, sfidano la gravità e si contorcono affusolate in pannocchie dalle forme sinuose. In questa … Continua a leggere
Hemerocallis hybrida Naomi Ruth
In questi giorni fiorisce l’hemerocallis che più amo: Hemerocallis hybrida Naomi Ruth. I suoi fiori color albicocca e dall’orlo increspato sono una vera gioia… La pianta è robusta, sopporta il secco, ha dimensioni contenute vicine a una Stella de Oro o a Summy Russel. Unico peccato, non è rifiorente. In giardino è una pianta preziosa … Continua a leggere
Arbusti nebbia o parrucca: sempre Cotinus
Alberi o arbusti di nebbia come si chiamano qui da noi o arbusti dalla parrucca come li chiamano i francesi: gli scotani, nominateli come volete, sono bellissime piante. Oggi voglio accennarvi a Cotinus coggygria ‘Kanarit’. Qui lo vedete in associazione ad uno scotano più compatto ovvero al Cotinus coggygria ‘Smokey Joe’.
Amelanchier “Ballerina”
Io che ho una passione per tutto ciò che in giardino è, oltre che ornamentale, mangiabile (gli inglesi si sono inventati la categoria “Edible Ornamental Plants”) non posso non raccontarVi del mio amore per l’Amelanchier x grandiflora “Ballerina”: è una varietà di Amelanchier stupenda che anche qui da noi, se ben collocata e coltivata, regala … Continua a leggere