Una siepe di Prunus spinosa
Giornata di pioggia finalmente e di respiro, aggiungo io… Scorrendo gli scatti di questi giorni in giardino mi sono fermato su questa immagine che vedete e che riprende una semplicissima siepe di Prunus spinosa (il nostro prugnolo selvatico) nel suo massimo splendore… Il prugnolo selvatico, da non confondere con il Prunus cerasifera che fiorisce una ventina di giorni prima, è un arbusto autoctono, ottimo per siepi naturali, estremamente rustico e come indica il nome, terribilmente spinoso!
Tornando allo scatto trovo piacevolissimo il movimento che la piantumazione ad onda e la manutenzione leggera hanno impresso a questa siepe, piacevole è anche la presenza discreta di elementi verticali a chiudere il quadro (l’alberatura in centro e sullo sfondo a dx).
Poche cose in giardino mi emozionano come una sensazione di movimento all’interno di confini regolari.
Qui poi la fioritura del prugnolo accompagnata dall’esplosione dei capolini di margherita è un vero motivo di festa, una gioia improvvisa, effimera ed intensa come la spuma del mare.
Un saluto grande 🙂
P.S. Lo sapevate che del Prugnolo esistono due varietà ornamentali (introvabili al momento in Italia): il Prunus spinosa purpurea dalle giovani foglie rosse e poi violacee e il Prunus spinosa plena dai fiori doppi… Li voglio! Li voglio!