Hypericum calycinum
Di tutti gli iperici quello con la fioritura più bella è sicuramente Hypericum calycinum, peccato che nelle nostre zone abbia trovato tante difficoltà.
La più noiosa è l’attacco di ruggine (Melampsora hypericorum) difficile da combattere… Negli anni ’90 quando a Bologna questa pianta, non ancora soggetta a Melampsora, te la proponevano un pò tutti i giardinieri, aiuole di iperico erano visibili ovunque. D’improvviso arrivarono le macchiette arancio segno inconfondibile della ruggine e per il bel iperico cominciò un veloce declino.
La Melampsora è un fungo difficile da combattere: a parte gli anticrittogamici per i quali non nutro grande simpatia e comunque nel caso specifico non particolarmente efficienti, l’unico sistema che ha mostrato qualche risultato è il taglio raso annuale delle piante con asportazione accurata di tutto il materiale vegetale, questo subito dopo l’attacco… il calycinum è stolonifero e se ben curato riesce a riprendersi velocemente.
Oggi poi la furia del fungo sembra passata e trovo molte aiuole un tempo inguardabili assolutamente sane. Forse si sono selezionate popolazioni di iperico da seme più resistenti, forse la ridotta presenza di piante rende l’infezione meno dilagante, forse il fungo è stanco e non ha più voglia di crescere…
Una cosa è certa, possiamo di nuovo goderci questa bellissima pianta.
Un saluto grande 🙂