Rose da siepe
Stanco di potare noisissime siepi di laurocerasi o ligustri sogno sempre più siepi di rose… Non che si scansi il potare, ma almeno la fatica è meglio ripagata!
Purtroppo pochi (giardinieri compresi) sanno che si possono creare con le rose ottime siepi: alte, medie, basse, rifiorenti e non. Per i più, dalle nostre parti, le rose sono gli ibridi di tea; tutte le altre sono, come ebbe a dirmi un cliente: ròse mat… bon da gnìnta (rose matte… buone a nulla)…. Ebbene le rose matte a me piacciono e le propongo, spesso in siepe, alternando, a volte mescolando, rose antiche, moderne o botaniche.
Oggi vi parlo delle botaniche che più uso e comincio dalla Rosa pimpinellifolia dalla fioritura primaverile unica, semplice, in bianco e rosa. Una pianta praticamente indistruttibile, alta sino a 1 m, con fusti eretti provvisti di numerosi aculei, foglie composte da 7-11 elementi, e bacche, da giugno a settembre, prima rosse poi nere.
Utilizzo questa rosa con soddisfazione e in alternativa alle rugose oggetto, qui a Bologna, negli ultimi anni, di attacchi massicci da parte di coleotteri minatori.
Per le siepi alte ( 1,5-2 metri di altezza) uso invece Rosa roxburghii dai fiori semplici rosa pallido e dagli strani cinorrodi marron verdi e spinosi, foglie chiare composte da 15 elementi.
E’ una pianta robusta che ha bisogno di spazio, per i suoi cinnorrodi ho una vera e propria adorazione e quindi la propongo, partigiano, ad ogni occasione.
In alternativa uso Rosa eglanteria dai fiori medi, semplici, rosa pallido delicati, foglie profumate alla mela. E’ una pianta da scoprire, magari dopo una pioggia, conquistati dal profumo fogliare.
Da scoprire sono anche le giovani spine rosso sangue di Rosa omeiensis pteracantha dai fiori bianchi semplici e dal fogliame minuto e delicato.
E’ una rosa più delicata di quelle sopra descritte, da sola non fa massa e quindi io la uso mescolata ad altre rose affini per fogliame e fioritura quali Rosa canary bird. Ultimante sto provando a mescolare pteracantha con una mora particolare, lockness è il suo nome, ma di questo vi parlerò in un’altra occasione…
Un saluto grande 🙂
anche a me piacerebbe creare una siepe di rose, intervallata da un arbusto sempre verde e non alto + di 1,5 mt. Cosa mi consiglieresti? la siepe in questione è lunga 7 mt.
Ciao Annamaria
un abbinamento classico è quello con gli osmanti: per l’altezza che richiedi io userei l’Osmanthus aquifolium (da contenere una volta l’anno) oppure il lento ma magico delavayi 🙂
http://en.wikipedia.org/wiki/Osmanthus