Qual è il mio giardino?
Sorpreso e appassionato ho letto e riletto i vostri ultimi commenti (a proposito: grazie, grazie davvero 🙂 ). A questo punto che cosa dico del giardino? Io che da molti anni non ho un giardino e che lavoro in quello di altri: qual è il mio pensiero? Il richiamo rilkiano del blog, l’Attraverso giardini a me … Continua a leggere
Le piante di mezzo
From Maestri Le piante a confine tra il selvatico e il gentile sono le mie preferite: le piante di mezzo ho deciso di chiamarle. Non selvatiche ma anche non completamente ed irrimediabilmente da giardino; non bizzose, indomabili bellezze e neppure tronfie caramelle per gli occhi.
Napoli e il giardino
Eccoci qua, la nostra ricreazione, ovvero una settimana nei pressi dell’Amiata senza televisioni, connessioni e a tratti magicamente senza “campo”, è finita e il ritorno alla vita cittadina è più… più spiacevole del solito! 😦 Vorrei parlarvi di giardino, questo è un blog per il giardino, ma non riesco, almeno non subito e direttamente. Ho … Continua a leggere
Felice il giardiniere…
… e ricorda: chi lavora in giardino è felice! Così mi ha detto ieri, congedandomi, Carlo, Carlo Pagani, il maestro giardiniere come è chiamato oggi dai media, o semplicemente il giardiniere come molti usano a Bologna, nostra comune città. Negli anni le sue tante iniziative, corsi, mostre ed il suo ricchissimo vivaio sono stati per … Continua a leggere
Populus italica e Fraxinus Raywood
I colori autunnali sono una pena? Siccità estiva e freddo che non arriva hanno picchiato duro? La tua (come la mia) puzzolente città intossica tutto, piante comprese? Ok! Dal momento che sembra non possiamo scappare ho pensato che almeno nell’immediato possiamo… barare!!! Io baro truccando i colori: la foto in apertura porta un po’ di … Continua a leggere
Arboreto di Bologna
Questa è una post dedicato a un giardino 🙂 Un giardino molto bello e un poco sfortunato 😦 Un giardino orfano di parole e di immagini, cresciuto in quasi una ventina di anni senza clamori, senza particolari segnalazioni, senza index o cartografie pubbliche. Non è segnato negli stradari locali delle pagine gialle, non lo trovate … Continua a leggere
Il giardino di Carl Larsson
Oggi vi parlo di Carl Larsson: era tanto che volevo fare un post sulla sua pittura e il bell’articolo sul numero 280 di Gardenia di Mimma Pallavicini mi ha dato la spinta. E’ estate e sono sei settimane che piove, sei settimane difilata… sono di un umore insopportabile. Così riporta nel suo diario del 1894 … Continua a leggere
Plants for a future
Forza della passione e dell’entusiasmo: sono rimasto incantato dal sapere che Ken Fern stimato fondatore della charity inglese Plants For A Future per anni si è mantenuto come autista di autobus!!! E’ per questa nota biografica appena appresa che mi sono deciso a scrivere ancora un poco su Plants For A Future: una iniziativa di … Continua a leggere
Educare al giardino, un libro
Da adolescente non amavo molto la scuola di agraria e capitava spesso che alla mattina marinassi l’appello (a Bologna si dice fér fughèn). Non ero il solo a farlo, solo ero invece nei posti dove andavo a spendere il tempo rubato: boschi innanzitutto, in particolare quelli delle colline sotto San Luca a Bologna, presi dal … Continua a leggere
Roberto Sanesi: Frammenti da giardino
Oggi mi sento in festa (sarà quest’anticipo di primavera) così ho deciso di presentarvi nientemeno che… la poesia più amata! E’ questo distinto signore, Roberto Sanesi, purtroppo scomparso nel 2001, che l’ha scritta. A lui, alla sue parole, sarò sempre grato: da quando ho scoperto frammenti da giardino una nota di profonda dolcezza accompagna il … Continua a leggere
L’ombra del giardino: Ryōanji
Articolo di studio Oggi ho un pò di tempo e voglio rispolverare un argomento che mi ha appassionato negli anni di studi: voglio parlarvi del giardino di Ryōanji a Kyoto in Giappone. Se non lo conoscete, prima di leggere questo post, vi invito a visitare la bellissima galleria fotografica di Frantisek Staud.
I giardini di Castel Trauttmansdorff
Adoro i giardini di Castel Trauttmansdorff! Ogni anno e ogni visita di più! I giardini di Castel Trauttmansdorff sono nati nel 2001 a Merano (BZ ) per volontà delle locali amministrazioni. L’area accoglie una cornucopia di piante, le più varie, da quelle tipiche dell’Alto Adige alle più esotiche, tropicali e desertiche. Il punto focale di … Continua a leggere
Felicità estive: Cotinus Young Lady e Vitex Latifolia
Cotinus coggygria Young Lady e Vitex agnus castus Latifolia… in questa stagione poche piante nella nostra pianura sono così generose… Cotinus coggygria Young Lady è uno stupendo scotano nano scoperto nei semenzai dei vivai olandesi Kolster (…purtroppo non esportano…) e protetto da royalty. Le piante che osservo, molto simili al selvatico, sono robustissime, dalla fioritura … Continua a leggere
Physostegia virginiana e Hydrangea macrophylla
Tra le soddisfazioni personali di questa stagione lavorativa ai primi posti metto questa associazione tra esemplari di Physostegia virginiana e Hydrangea macrophylla realizzata con piante a pronto effetto 4 mesi fa. Al di là dell’accostamento, che ritengo riuscito, c’è il piacere di aver realizzato questa composizione in un’area a dir poco ostile.
Hemerocallis hybrida Naomi Ruth
In questi giorni fiorisce l’hemerocallis che più amo: Hemerocallis hybrida Naomi Ruth. I suoi fiori color albicocca e dall’orlo increspato sono una vera gioia… La pianta è robusta, sopporta il secco, ha dimensioni contenute vicine a una Stella de Oro o a Summy Russel. Unico peccato, non è rifiorente. In giardino è una pianta preziosa … Continua a leggere
Rose da siepe
Stanco di potare noisissime siepi di laurocerasi o ligustri sogno sempre più siepi di rose… Non che si scansi il potare, ma almeno la fatica è meglio ripagata! Purtroppo pochi (giardinieri compresi) sanno che si possono creare con le rose ottime siepi: alte, medie, basse, rifiorenti e non. Per i più, dalle nostre parti, le … Continua a leggere
Storie di vivai
Oggi vi racconto un piccolo fatto che riguarda un vivaio di alberature, i suoi vivaisti, il 1945 e la guerra… Come saprete da noi sulla strada Ferrarese esiste un piccolo distretto che produce alberature caducifolie: i clienti sono soprattutto grandi vivai del Nord Europa… Io, da modestissimo cliente che frequenta il più possibile e purtroppo … Continua a leggere
Arbusti nebbia o parrucca: sempre Cotinus
Alberi o arbusti di nebbia come si chiamano qui da noi o arbusti dalla parrucca come li chiamano i francesi: gli scotani, nominateli come volete, sono bellissime piante. Oggi voglio accennarvi a Cotinus coggygria ‘Kanarit’. Qui lo vedete in associazione ad uno scotano più compatto ovvero al Cotinus coggygria ‘Smokey Joe’.
Prevegetati di Sedum e Delosperma
Da anni apprezzo un prodotto della ditta Poliflor di Faenza: il prevegetato XF301 su licenza dalla tedesca Xeroflox. Si tratta di una coltura di Sedum e Delosperma (per la precisione Sedum album, Sedum spurium, Sedum rupestris, Sedum acre, Sedum hispanicum, Delosperma cooperi) allevata su una miscela di materiale vulcanico trattenuto da un geotessile tridimensionale. Il … Continua a leggere
Amelanchier “Ballerina”
Io che ho una passione per tutto ciò che in giardino è, oltre che ornamentale, mangiabile (gli inglesi si sono inventati la categoria “Edible Ornamental Plants”) non posso non raccontarVi del mio amore per l’Amelanchier x grandiflora “Ballerina”: è una varietà di Amelanchier stupenda che anche qui da noi, se ben collocata e coltivata, regala … Continua a leggere
Matthew Wilson
From Maestri Oggi vi accenno, con la promessa di approfondirlo, un’altro dei miei riferimenti nel giardinaggio, è il lavoro di Matthew Wilson curatore dal febbraio del 2004 del giardino di Harlow Carr della RHS, e precedentemente del giardino di Hyde Hall sempre della RHS. Io lo conosco attraverso la rivista The Garden dove Matthew ha … Continua a leggere
Un sentimento maturo del vivere
Oggi vi voglio presentare uno dei miei quadri preferiti: Il vivaio dell’artista americano William Merritt Chase (1849-1916). Il dipinto (1890) rappresenta una scena ove una coppia di giovani donne è colta nella luce pomeridiana di un esterno rurale, un vivaio appunto. Mi appassiona la sensazione di dolcezza diffusa, di gesti lenti e meditati, una miscela … Continua a leggere