I giardini di Castel Trauttmansdorff

Adoro i giardini di Castel Trauttmansdorff! Ogni anno e ogni visita di più!

Castel Trauttmansdorff

I giardini di Castel Trauttmansdorff sono nati nel 2001 a Merano (BZ ) per volontà delle locali amministrazioni. L’area accoglie una cornucopia di piante, le più varie, da quelle tipiche dell’Alto Adige alle più esotiche, tropicali e desertiche. Il punto focale di maggior rilievo è il laghetto centrale dell’area sud ove confluiscono i sentieri che si intrecciano lungo il pendio.

Sono tante le emozioni che mi legano a questo luogo che visito con regolarità dalla sua recente apertura. Quest’anno la meraviglia più grande è stata una macchia ai bordi del laghetto con i Miscanthus in primo piano (varietà Kleine Fontane e Ferner Osten) e i Solidago con l’Eupatorium sullo sfondo… Bella, struggente nella luce calda del tardo pomeriggio…

Miscathus, Eupatorium e Solidago

I Giardini (questo il link alla loro bellissima galleria immagini) coprono una superficie di 12 ettari con un dislivello di ca. 100 metri e come dicevo sono attraversati da lunghi sentieri che uniscono quattro distinti settori di interesse:

i boschi del mondo: una collezione di conifere e latifoglie di origine americana e asiatica.
i giardini del sole: ovvero l’area mediterranea e le sue colture: limoni (si!…I limoni in alto adige!), ulivi , fichi, ecc. ecc. ecc..
i giardini acquatici e terrazzati: un intrico di sentieri gradinati con al centro il bellissimo laghetto ricco di ninfee e fiori di loto. Le terrazze ospitano un po’ di storia del giardino, da quella italiana con il suo labirinto, a quella inglese con le piante perenni e i border.
i paesaggi dell’Alto Adige: dall’orto tirolese alle zone umide spontanee, tutto l’ambiente della regione senza scordare il paesaggio coltivato, frutteti e coltura della vite in primis.

Ciò che voglio segnalarVi al di là delle delizie botaniche e giardiniere è l’attenzione che questo luogo riserva a tutti i suoi ospiti anche i più piccoli. Io e mia moglie ne siamo testimoni: è possibile passare una piacevole giornata, piena di stimoli in compagnia di bambini dell’età dei nostri, tante sono le attrazioni (la stanza gli uccelli, la struttura che permette di osservare da vicino la vita delle api, i giochi con suoni e odori, ecc.) e i servizi (punti ristoro, area pic-nic, servizi igenici, ecc.).

Federicospacer.gif Ettore

La stessa piacevole esperienza l’ho avuta con le persone anziane: l’anno scorso portai un gruppo numeroso di partecipanti ad un mio corso provenienti dall’Universita’ per la Promozione Culturale della Terza Eta’ e del Tempo Libero “Primo Levi”; la giornata fu un successo coronato con un lauto pasto nel gradevole ristorante annesso.

Complimenti davvero a tutta l’organizzazione di Trauttmansdorff.

Un saluto grande 🙂


Site Search Tags: Technorati Tags:

Comments
One Response to “I giardini di Castel Trauttmansdorff”
  1. Carlo Alberto ha detto:

    ah così! si viene dalle mie parti e non si fa neanche un fischio! 😉
    Bello il giardino eh! saluti cat

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: