Appunti per il Giardino delle Stanze Sonore – Parte 2
Il disegno segue il tracciato del labirinto della cattedrale di Chartres, in scala uno a due, ma se ci fermiamo alle citazioni é facile distrarsi. Questo labirinto non è un oggetto d’intrattenimento, è stato costruito per esercitare influenze, per legarsi a quell’universo di labirinti che nei secoli in occidente abbiamo immaginato, realizzato. In primo luogo … Continua a leggere
Appunti per il Giardino delle Stanze Sonore – Parte 1
E’ il passo sulla lastra di luserna che consente il guado della piccola pozza d’acqua a chiusa del vialetto dei lauri e delle rose e delle arcate in rami di salice. A più di una persona è capitato su quella pietra di sentire qualcosa, un fremito, un’incertezza, una piccola sospensione: così inizia lo spettacolo al … Continua a leggere
Lumaca lumaca…
…ho capito dai: piace anche a te il giardino 🙂 —— Siamo in Via Argine Destro Montone, n°160 – Località Ragone (Ravenna). Per il Pdf con i dati aggiornati e le giornate di visita clicca: Il giardino di Maria Patrizia Matteucci
Lunga vita al Casoncello!
Che il giardinaggio possa muovere sentimenti di solidarietà e di cooperazione è un fatto che più volte abbiamo condiviso su questo blog. Che le cose possano volgere alla grande, come in quest’ultimo atto della storia del Giardino del Casoncello è una notizia che riempie di gioia. Si: è nata la FONDAZIONE GIARDINI DEL CASONCELLO; il sogno di Gabriella … Continua a leggere
I 200 anni segreti di un orto botanico
Una felice sorpresa ieri la visita all’Orto botanico di Brera, in occasione dei 200 anni della fondazione della Pinacoteca. Felice perché c’era una folla allegra e curiosa ma soprattutto perché molti erano tornati a vedere il luogo come si va a trovare un vecchio amico e sembravano conoscere bene le aiuole e le specie botaniche … Continua a leggere
Qual è il mio giardino?
Sorpreso e appassionato ho letto e riletto i vostri ultimi commenti (a proposito: grazie, grazie davvero 🙂 ). A questo punto che cosa dico del giardino? Io che da molti anni non ho un giardino e che lavoro in quello di altri: qual è il mio pensiero? Il richiamo rilkiano del blog, l’Attraverso giardini a me … Continua a leggere
Primavera a Villa Ghigi
Complice la lezione di giardinaggio per il gruppo della Prima Levi ieri ho passato una stupenda giornata al Parco di Villa Ghigi, il bosco giardino, il parco agricolo della nostra città di cui qui vi ho parlato e che in questi giorni è un vero incanto di primavera. Di questi tempi poi con la fiammante Oly al braccio … Continua a leggere
Villa Palagonia
… terra non ne vulimmo non sapimmo cosa fa Su una linea di basso dub marchio Bill Laswell e stupende melodie graffiate, cantava cosi, nel mio ricordo, anni fa il napoletano Raiz. Ashes mi pare il nome del vinile anche se purtroppo non riesco a trovarlo (ah la mia povera fonoteca dispersa nei meandri degli scambi dimenticati… manco la … Continua a leggere
Giardini per crescere
Sabato scorso da Carlo alla lezione sui giardini del mondo avevo la fevella allegra. 🙂 Chi si aspettava una illustrazione di luoghi famosi come le ville Medicee, i grandi giardini inglesi o Versailles è rimasto non poco sorpreso (magari anche un pò deluso) dal mio dedicare spazio e passione a luoghi minori come Lilla Hyttnas, Prospects Cottage … Continua a leggere
Cartolina inglese
…. di ritorno da una settimana in Inghilterra con Carlo Pagani e clienti: un Garden Tour attraverso le contee del Sussex e del Kent, che insieme, complice l’agenzia Salvadori Viaggi, abbiamo organizzato. Si, ebbene si, ci siamo riusciti ed è stato… E’ difficile a caldo trovare le parole per raccontare i giardini e tutta … Continua a leggere
Gabriella e il Casoncello
Ta-daa! Eccomi di ritorno! 🙂 Una bellissima visita a Gabriella Buccioli e alla sua verde dimora in compagnia di amici/allievi sono un’ottima scusa per tornare alle mie parole in libertà.
Il bosco giardino
Tanti anni fa, all’uscita di scuola, di questi giorni, una nonna e il suo nipotino si avventuravano nella boscaglia vicina. Il bambino ero io, non molto felice a dire il vero: c’era un quasi lavoro nel nostro vagare silenzioso e… Uffa, volevo gli amichetti, non il bosco o i fiori… 😦 🙂
Arboreto di Bologna
Questa è una post dedicato a un giardino 🙂 Un giardino molto bello e un poco sfortunato 😦 Un giardino orfano di parole e di immagini, cresciuto in quasi una ventina di anni senza clamori, senza particolari segnalazioni, senza index o cartografie pubbliche. Non è segnato negli stradari locali delle pagine gialle, non lo trovate … Continua a leggere
Travestire le stanze
Sarà che i francesi con Napoleone ci hanno lasciato, oltre ad un sacco di legnate, un certo plaisir de vivre, sarà che a Bologna del grigio inverno anche i nostri avi si erano stufati, sarà come vi pare, una delle cose più particolari della mia città è la presenza delle cosidette boscherecce, sale e saloni … Continua a leggere
L’ombra del giardino: Ryōanji
Articolo di studio Oggi ho un pò di tempo e voglio rispolverare un argomento che mi ha appassionato negli anni di studi: voglio parlarvi del giardino di Ryōanji a Kyoto in Giappone. Se non lo conoscete, prima di leggere questo post, vi invito a visitare la bellissima galleria fotografica di Frantisek Staud.
I giardini di Castel Trauttmansdorff
Adoro i giardini di Castel Trauttmansdorff! Ogni anno e ogni visita di più! I giardini di Castel Trauttmansdorff sono nati nel 2001 a Merano (BZ ) per volontà delle locali amministrazioni. L’area accoglie una cornucopia di piante, le più varie, da quelle tipiche dell’Alto Adige alle più esotiche, tropicali e desertiche. Il punto focale di … Continua a leggere
Il parterre di Villa Bolognini-Salina al Farneto
Sempre a proposito di luoghi vi descrivo oggi quello che mi ha “scelto” come giardiniere. 🙂