Adamo ed Eva e il Giardino dell’Eden
Stasera, pensando con Federico ad un regalo per un amichetto, ho fatto una brutta scoperta: la versione italiana di Adam and Eve and the Garden of Eden di Jane Ray è andata fuori catalogo; la traduzione di uno dei più bei libri di illustrazioni per bambini non è oggi disponibile in Italia…
Oh, che nervoso, non è possibile…
Spero di cuore che i tipi di edizioniel abbiano in progetto una ristampa: ehi, signori editori… Io voglio comprarlo!!!
Provo a dire due cose sul volume sperando di attirare la vostra curiosità e magari insieme fare pressione per una nuova edizione.
Innanzitutto diciamo che il libro, Adam and Eve and the Garden of Eden, nasce nel 2004 come pubblicazione dell’Eden project.
Eden project non è solo un bellissimo giardino della Cornovaglia zeppo di futuristiche serre e meta turistica celebrata da moltitudini di riviste patinate e da altrettanto patinate guide turistiche. Eden Project è il frutto del lavoro di una organizzazione no-profit che si impegna a far conoscere gli aspetti di relazione, di vincolo e di speranza che legano uomini e piante, ecosistemi e civiltà… Il taglio educational è molto forte ed innovativo: per farvi un’idea date un’occhiata alla bella pagina rivolta ai bambini, qui sul loro sito: edenproject.com/education.
Tornando al lavoro di Jane Ray diciamo che Adam and Eve and the Garden of Eden è un libro di libere illustrazioni tratte dalle vicende dei primi tre capitoli del racconto biblico della Genesi. E’ un canto per immagini e semplici parole, il ritratto di una umanità nata, per volontà di Dio, assieme a una moltitudine di creature, animali e vegetali. La prosa vi dicevo è semplice e pulita, il disegno è ricco, armonioso, colorato… L’atmosfera è resa solenne dalla partecipazione infusa in tutti i ritratti dei protagonisti: Adamo ed Eva sono resi come dei predestinati, il loro agire pare poco questione di scelte, appetiti, malizie o altro. Dio è vigile è sa che il serpente farà la sua proposta e Eva acconsentirà, con Adamo al seguito. Dio sa e punisce, ma allo stesso tempo è un Dio misericordioso che manda fuori nel mondo Adamo ed Eva con abiti caldi e sementi e piantine del giardino.
L’immagine di Adamo ed Eva, mano nella mano, carichi di parti di piante, sotto lo sguardo severo eppur gentile dei cherubini, mi commuove…
Tempo fa ho chiesto ad esperti teologi se questa immagine di Adamo ed Eva avviati per le strade del mondo con granaglie, radici e talee ha ragione di essere: mi è stato risposto che in nessun testo biblico o commentario si fa cenno a parti di pianta, solo a vestiti, tuniche di pelli per la precisione. La risposta è quindi negativa; la mia ammirazione per questo lavoro di Jane Ray è ancora più grande.
🙂