Lavorando con Patrizia
Il luogo è un confine, un limite, nelle forme di una siepe, una massa di Prunus laurocerasus, potata per anni e poi abbandonata ai rovi. Dal dopoguerra, nella nostra pianura, la siepe di lauroceraso è simbolo di borghesia che conquista la campagna, è la trincea che separa il giardino dal campo, il vivere moderno da … Continua a leggere
Rifugio
Mattina no questa… Mi consolo marinando con il computer: è un gioco da ragazzi, un clic, si apre una finestra e… Puff! Sono tra i frassini di Ash Dome… I frassini, i più danzanti tra gli alberi! Certo esserci fisicamente sarebbe tutta un’altra cosa, ma la Scozia del Nord è lontana e in più, giustamente, … Continua a leggere
Il sorriso di Nicola
Non so se Nicola Salvi l’avesse previsto, quando scelse quella pietra tutta grotticelle e buchi per la sua incantevole Fontana di Trevi. Non so se i responsabili della manutenzione siano distratti o esteti, o filosofi… Ma quel tocco verde, in un angolo discreto ma non invisibile, con la sua grazia di bouquet tra i … Continua a leggere
L’orto e il giardino nella visione degli artisti
Quando devo viaggiare in treno sono ansiosa. Ho paura di perderlo e così arrivo sempre in stazione mezz’ora prima. Cincischio, girovago, controllo l’orario e finisco col curiosare tra i titoli dei libri nelle edicole. I libri sono una attrazione fatale: inutile resistere. E’ così che ho trovato alcune chicche, come i diari di Joan Miró dal titolo … Continua a leggere
Ettore, lo spazio e i cartoons
Ettore, 4 anni chiede: “Papà cosa è lo spazio?” Rispondo compito: “ciò che contiene i corpi, animati e non, le distanze e… il tempo” (ehm 😳 quest’ultima voce l’aggiungo ora dopo la googlata 😎 ). Ettore assorto replica: “e lo spazio è contenuto nello spazio?” Oh Santa Fotinia: ma che gli dico io ora a … Continua a leggere
Cari miei…
Cari miei giardinieri che come me trafficate con rose e spine lasciate che il vostro Garden Scotch 😉 vi dedichi questo pezzo viola, viola di livido e viola di violetta… A suonare sono i Chichimeca e la meravigliosa meravigliosa voce di Claudia Crabuzza 🙂 Alla viola dei Chichimeca aggiungo anche il Colibrì di Emily (poesia n.500, traduzione … Continua a leggere
Mio fratello chiama…
My brother calls the garden a graveyard. He laughs at the plight of the grass and ruthlessly counts the corpses of the fish rotting beneath the sick skin of shallow water. My brother is addicted to philosophy he sees the healing of the garden in its death. da Forugh Farrokhzad, ‘I Pity the Garden’, translated … Continua a leggere
I genietti del bosco
– O Fatina Primavera che daffare! che daffare! Chi lavora è stanco, a sera. Or andiamo a riposare. – Maria Pia – I genietti del bosco
Leo Lionni: una mostra
MOSTRA D’ARTE di Leo Lionni. Sculture, disegni e litografie A cura di Natale Zoppis e Pier Angelo Garella Quest’anno a Verbania, Lago Maggiore, dal 22 al 30 settembre 2007, per la rassegna di eventi Editoria e Giardini segnalo una cosa speciale, specialissima: una mostra per ricordare l’opera di Leo Lionni. Che bello… ma perchè le … Continua a leggere
Il giardino di Carl Larsson
Oggi vi parlo di Carl Larsson: era tanto che volevo fare un post sulla sua pittura e il bell’articolo sul numero 280 di Gardenia di Mimma Pallavicini mi ha dato la spinta. E’ estate e sono sei settimane che piove, sei settimane difilata… sono di un umore insopportabile. Così riporta nel suo diario del 1894 … Continua a leggere
Appuntamenti di maggio 2007
Per maggio vi segnalo due appuntamenti “minori” ma di grande interesse: A Villa Fogliano, Latina c’è l’incontro, il 13 maggio alle ore 17,30, con Luciana Moretto e la sua bellissima raccolta di poesie “Essere d’erbe“. Cliccate sulla miniatura a fianco per visionare la locandina. Per il 19 e 20 maggio invece vi ricordo l’appuntamento di … Continua a leggere
La flora di Fedele Azari
Oggi mi sento un pò… (probabili effetti postumi di una sgradevolissima colica renale). Follia per follia mi sono ricordato il Manifesto della flora futurista di Fedele Azari. Rileggerlo riesce sempre a strapparmi un sorriso. Meno male…
Travestire le stanze
Sarà che i francesi con Napoleone ci hanno lasciato, oltre ad un sacco di legnate, un certo plaisir de vivre, sarà che a Bologna del grigio inverno anche i nostri avi si erano stufati, sarà come vi pare, una delle cose più particolari della mia città è la presenza delle cosidette boscherecce, sale e saloni … Continua a leggere
La saggezza di Chen
…dice Chen Congzhou, professore alla facoltà di Architettura dell’Università Tonji di Shangai:
Adamo ed Eva e il Giardino dell’Eden
Stasera, pensando con Federico ad un regalo per un amichetto, ho fatto una brutta scoperta: la versione italiana di Adam and Eve and the Garden of Eden di Jane Ray è andata fuori catalogo; la traduzione di uno dei più bei libri di illustrazioni per bambini non è oggi disponibile in Italia… Oh, che nervoso, … Continua a leggere
Bentrovati!
Bentrovati in questo 2007! Scusate la prolungata assenza ma, da giorni, un severo attacco di emicrania mi perseguita e mi toglie gran parte delle forze… Ognuno ha il suo tallone d’achille; il mio ha le forme del mal di testa: chi conosce questa sofferenza sa che le cure e i rimedi sono pochi e … Continua a leggere
La botanica fantastica di Alfredo Pasotti
Vi dicevo ieri che ho impiegato quasi due anni per recuperare il libro di Lionni… Ma tutto il male non viene per nuocere: in quel periodo girovagando in rete, afflitto dagli insuccessi della ricerca del volume, il caso vuole che mi imbatta in una recensione di Alfredo Pasotti che commenta su un rarissimo Manuale di … Continua a leggere
La botanica parallela di Leo Lionni
Tra i libri che conservo più gelosamente e per i quali ho una sorta di venerazione c’è sicuramente questo lavoro di Leo Lionni purtroppo introvabile (anni or sono persi, con grande spavento, la mia copia: ci misi due anni per trovare nel giro dei bibliofili un altro volume…). Concedetemi alcune brevi note biografiche sull’autore: nato … Continua a leggere
I paesaggi minimi di Fabio Maione
Navigare nel web porta spesso piacevoli sorprese: ieri sera ho scoperto alcuni lavori del fotografo Fabio Maione in particolare i suoi, semplicemente stupendi, Paesaggi minimi. Oggi in giardino queste immagini mi hanno tenuto compagnia: ho pensato a… Haiku in forma di pixel. Haiku, quei componimenti poetici di origine giapponese in tre versi, rapidi, essenziali, spesso … Continua a leggere
Umore nero
Oggi sono di umore nero… (lavorando in un giardino sulle colline bolognesi, da quell’altezza ho dato un occhio alla cappa di smog che aleggia sulla mia città e ho pensato che sono matto a vivere lì!). Mi è tornata alla mente un frammento di una poesia intitolata A forsaken garden del poeta inglese Algernon Charles Swinburne (la … Continua a leggere
I topinanbur
Che gioia incontrare nelle nostre campagne i fiori di Topinambur, gli invasori allegri, prolifici e comunardi: dove oggi ne vedete uno domani siate certi, saranno cento! Il mio cordiale benvenuto a questi alieni… Topinambur abbandonati qua e là , cari pargoli, abbandonati in incontri precari o in infinite assemblee ma sempre un po’ distratti dall’infinito.O … Continua a leggere
Attraverso giardini
“Attraverso giardini d’improvviso belli tu porti, tu consolatrice, tutto effuso il mio cuore alla fontana. Ed io frattanto con il tuo rimango, inesauribile, in questo giardino bello e toccante infinitamente. Come un bambino sta coi suoi futuri e gran balocchi che non tocca ancora, io costudisco i doni del tuo cuore. E tu con … Continua a leggere
Sharon Pearson: Rudbeckia e Stipa Tenuissima
© Sharon Pearson http://www.sharonpearson.co.uk Ogni anno la benemerita RHS indice un concorso fotografico per temi. Nella sezione: Group of Plants or Flowers Photograph of the Year, quest’anno ha vinto una bellissima immagine di Sharon Pearson. L’ho tanto apprezzata che ho chieso a Sharon il permesso, gentilmente concesso, di pubblicarla. Perchè amo questa immagine? Perchè in … Continua a leggere
Il giardino nel Corano e nelle Mille e una notte
Articolo di studio In questi giorni di conflitti di culture e di religioni ho voglia di parlarVi delle cose che ho studiato sulle rappresentazioni di giardino nel Corano e nelle Mille e una notte. La mia riflessione parte dall’articolo Il giardino islamico come metafora del paradiso di Maria Jesus Ruberia Y Mata rintracciabile nel volume … Continua a leggere
Una dalia (Eveline) e una poesia (di Emily D.)
Emily Dickinson My Garden – like the Beach – My Garden – like the Beach – Denotes there be – a Sea – That’s Summer – Such as These – the Pearls She fetches – such as Me Emily Dickinson Il mio Giardino – come la Spiaggia – Il mio Giardino – come la Spiaggia … Continua a leggere
La fatina dei fiori
Questo è un s.o.s. rivolto a tutti i bibliofili… Un caro amico mi ha passato parti in digitale di questo fantastico libretto di versi e illustrazioni… Sono in visibilio: lo trovo un gioiello, uno di quei piccoli gioielli che… Vi chiedo se qualcuno sa chi sono J. Colombini Monti (suoi i versi) e MariaPia (sue … Continua a leggere
Re Laurino e il suo roseto
Oggi è una giornata invernale e perdipiù io (con tutta la famiglia) da qualche giorno combattiamo con raffreddori ed influenze. Così ho pensato di raccontarVi una bella fiaba. E’ una fiaba che appartiene all’area del sud Tirolo, si chiama Re Laurino e il suo roseto. Io la conosco attraverso il racconto di Karl Felix … Continua a leggere
Brava Sonia
Oggi vi voglio presentare un lavoro di Sonia Possentini, una giovane illustratrice, fresca di premiazione, che partecipa alla vita di questo blog. Prima di tutto lasciatemi fare i complimenti: Sonia è brava, fa delle bellissime illustrazioni.
L’albero di Mario Luzi
Promenade humaine Aveva, albero, disobbedito alla sua norma, aveva lui tradito o altri contrastato la sua forma, deviato dal suo fine la sua forza? E ora era deforme per errore o cattiveria di chi ? Si logora, si imbroncia. “Non piangere, albero, non gemere” gli gridano le rondini nei tuffi e negli affondo del loro … Continua a leggere
Il giardino di Nausicaä
“Quando gli umani distruggono l’equilibrio del mondo, la foresta lo ripristina, ad un costo enorme per se stessa. Il marciume diviene proprio lo strato di base per gli alberi che si è mangiato. Mangiare ed essere mangiati… opposti ed uguali in questo mondo. La foresta intera… una vita” Miyazaki, H., NAUSICAÄ della valle del vento, … Continua a leggere