In questi giorni…

In questi giorni, forse in cerca di “digestioni” post elettorali, ho ripreso in mano Cappuccetto Verde di Bruno Munari. La politica è importante, lo capisco, la seguo ma… mi ingastrisce (mi viene, come dice Equipaje, una vena romantico pessimista 😯 ). Sono figlio di un politico ora in pensione, lui sì appassionato; sono cresciuto tra campagne elettorali vita di sezione e feste di partito e non provo nessuna nostalgia. Circondato da ideali e militanti ho trascurato le rane Verdocchie e i Capuccetti verdi… Alè, adesso mi riprendo 🙂

Un saluto grande

cappuccetto-verde.jpg

Come è bello il bosco: ci sono foglie dappertutto, davanti dietro sopra e sotto, foglie d’ogni tipo, strette larghe lunghe, coi dentini o liscie, foglie che pungono, foglie morbide…

Capuccetto verde, Bruno Munari, Euro 10.

Disponibile se vuoi da IBS Italia

Comments
7 Responses to “In questi giorni…”
  1. Roberta ha detto:

    …e io sto leggendo , con grande gusto, “Arboreto salvatico” di Mario Rigoni Stern. Magnifico!

  2. Paolo Tasini ha detto:

    @ Roberta:

    Ciao Roberta

    “Arboreto salvatico” è da mesi nella mia valigia che aspetta una vacanza e un pò di mia quiete… grazie per averlo ricordato 🙂

  3. equipaje ha detto:

    Buongiorno 🙂
    Ma cosa coltiva Federico?

    Neppure io ho alcuna nostalgia della retorica degli anni ’70, per carità. Si tratta di semplice legittima difesa (l’ambiente coinvolge tutti… anche la rana Verdocchia e Cappuccetto Verde, no?) 😉

    Che poi ci siano sensibilità diverse, beh, questa è senz’altro ricchezza e non limite.

    Buona giornata, buon lavoro, a presto.

  4. Paolo Tasini ha detto:

    @ equipaje:

    Ciao Equi 🙂

    Federico rinvasa veroniche: ma, attenzione, la lena che ci mette non è per le promesse fioriture bensì per il mostruoso Gormito “paga” concordata per i lavoretti insieme. 💡 proposta tutta sua. Eh si, promette bene il giovine! 🙄

  5. silvana ha detto:

    …ciao Paolo, veroniche? Dai mandami qualche sito dov’io possa gustar meraviglie.. A proposito aiutami: gli anemoni cinesi vogliono acqua o no? Se no li perdo come le mie alchemille? Ciao silvana.

  6. Paolo Tasini ha detto:

    @ silvana:

    Eh, quando i giardinieri diventano “maestri giardinieri” è il momento di diffidare… 😆

    Non sono veroniche quelle che rinvasa Federico bensì Liatris spicata

    E’ che in questi giorni ho in testa le Veroniche e su quelle domenica con Federico abbiamo pasticciato a lungo…

    Cara Silvana di questi tempi mi stò accanendo sui blu porpora e le Veroniche come i Liatris sono piene di promesse 🙂

    Mi viene in mente Alice Walker che sosteneva come Dio debba cacciare, e in malo modo (piss off), chi passa attraverso un prato fiorito e non nota un color porpora….

    I think it pisses God off if you walk by the color purple in a field somewhere and don’t notice it.

    A proposito anche gli anemoni autunnali portano il porpora (vedi l’incredibile foto a seguire). Per gli anemoni ricorda: devono sentire l’acqua ma poi anche l’asciutto, in pianura da noi è meglio trovare una collocazione con il sole del mattino e poi ombra.

    Un saluto grande

  7. Paolo Tasini ha detto:

    @ silvana:

    Ah, ho dimenticato il link alla foto dell’anemone: ecco la meraviglia fotografica di
    Hanna.bi 🙂

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: