La bellezza degli alberi
Io però mi domando se il culto degli alberi non stia tornando, anche se in parte in forme nuove. Un tempo si poteva motivare la conservazione delle querce nel Djurgarden con frasi retoriche sulla grandezza del nostro passato, oggi usiamo come giustificazione i coleotteri che vivono nel loro intimo ormai putrefatto. Dobbiamo tuttavia ricordare che … Continua a leggere
Rock Hudson farebbe ancora il giardiniere?
Oggi, complice il maltempo, ho gettato un’occhio alle novità che riguardano il nostro settore professionale. In un momento di sconforto, a sollievo, mi è venuto in mente il meraviglioso Rock Hudson giardiniere di Douglas Sirk (confesso che vorrei anche il mio Libereso a commentare qui con me). Ma andiamo con ordine: è nato il giardiniere … Continua a leggere
Il lavoro del giardiniere e il vento di Maurizio
Ho passato la settimana scorsa a Verona con un gruppo di aspiranti giardinieri iscritti a un corso d’introduzione professionale richiesto da Lega Ambiente all’associazione Maestri di Giardino di cui faccio parte. Oltre agli aspetti tecnici abbiamo affrontato i temi caldi del settore: i problemi dell’albo professionale, gli adempimenti burocratici, il pasticcio del sistema fiscale che … Continua a leggere
Libri
Piante per i luoghi, piante per le persone e piante per altre piante È con questa bella espressione di Thomas Reiner, presa dalla sua ultima pubblicazione Planting in a Post-Wild World, scritta a due mani con Claudia West, che voglio presentarvi le mie letture di questi giorni. Partendo dal lavoro di Rainer e West, l’uno … Continua a leggere
… uso le nuova diavoleria di WordPress e faccio rimbalzare (reblog devo dire) questo stupendo report di Daniele. Bello, non c’ero a quell’incontro ma ho preso appunti… Grazie Thomas 🙂
TED
Piove. Nevica. Piove. Sul mela computer mi godo un poco di TED: è il sito di un’organizzazione no-profit dedicata alla divulgazione delle idee. Qui si possono ascoltare (con i sottotitoli nella propria lingua se usate Explorer e Firefox) magnifiche lezioni. Ecco la mia scelta:
Chi te lo fa fare?
Al giardino ci capiti per caso o lo devi cercare. Discreto come la persona che lo ha creato, caparbio nel suo incunearsi nel greto di un torrente, eroico nel suo nascere da un luogo di discarica per divenire un piccolo paradiso terrestre. E’ il Giardino della Valle, a Cernobbio. Piccolissimo se confrontato al parco di … Continua a leggere
Conversando
Hummelo, 26 agosto 2011, mattina. L’aria è pulita, la luce nitida, tra il giallo oro degli abbondanti Sporobolus e le punte arancio fiamma dei Panicum si agita un ciuffo rosso cardinale di Sanguisorba ‘Red Thunder’. Più avanti la stessa scena è ripetura con altre graminacee. E’ un incanto. Proseguo, una sagoma di Veronicastrum si staglia sul paglierino delle Deschampsia. Mi … Continua a leggere
Pianeta piante
« Ho perduto il mio tempo; la sola cosa importante nella vita è il giardinaggio » Sigmund Freud La battuta di Freud in apertura è presa da un articolo di Liberation, qualche dubbio sulla veridicità (faccio fatica a pensare a un Sigmund così… arreso), ma voglio introdurre in maniera stuzzicante un tema che in questo 2011 … Continua a leggere
Hang
Ieri al giardino di Pimpinella abbiamo ascoltato l’Hang di Liron Mann. Musica amici, Musica che non smette di suonarti. Appuntatevi il nome di questo ragazzo di Tel Aviv, anche il giardino ieri annuiva!!
Giornata mondiale della poesia
Oggi è la giornata mondiale della poesia: la festeggio con un video di mochilla53. La poesia è di Alda Merini e si intitola Poeti: Siamo poeti poveri, fatti di vesti pesanti e intime calure di bosco. Siamo contadini che portan la terra a Venere. Siamo usurai pieni di croci. Siamo conventi che non danno sangue. … Continua a leggere
Spirit: Garden Inspiration
Perdonami Silvio se ancora rimando il post sull’aratura ma come tu sai ci sono libri che ti rapiscono appena acquistati, e non è possibile staccare interrompere, perchè in questi casi non c’è tempo e spazio per capire che non abbiamo tempo e spazio per leggere. Salvo bimbi intorno naturalmente 😉 Avendo la fortuna di una … Continua a leggere
Cari miei…
Cari miei giardinieri che come me trafficate con rose e spine lasciate che il vostro Garden Scotch 😉 vi dedichi questo pezzo viola, viola di livido e viola di violetta… A suonare sono i Chichimeca e la meravigliosa meravigliosa voce di Claudia Crabuzza 🙂 Alla viola dei Chichimeca aggiungo anche il Colibrì di Emily (poesia n.500, traduzione … Continua a leggere
Smarrito e vagabondo
Che “smarrito e vagabondo” si trovi il sottoscritto in qualità di giardiniere è ormai un segreto di pulcinella e non solo per chi legge questo blog. Anche il vecchio Colina, collega di ferro, classe 1935, da tempo mi dice: Vò zauven se più bon ed fèr di zardén comm i van fat (voialtri giovani non … Continua a leggere
Ciclone Gabriella
Spalancate le occhi, oliate le rotelle e soprattutto preparate bene il cuore giardinieri cari: da oggi, per tutti, grazie al film di Patrizia Marani, Paradiso ritrovato, la storia del giardino s’inceppa, svolta e s’impenna. Si, è tempo di sfoderar paroloni e metterla giù tosta come è tosta Gabriella Buccioli e questo film documento che finalmente le … Continua a leggere
Sentimentali
Meditando sulla discussione tra Silvio e Gatto Silvestre, mi è venuto in mente Pizzetti e la sua definizione di giardino come strumento per comprendere la natura. Io, con Ippolito, intendo il giardino non come un divertimento personale ma come una finestra sul mondo naturale, una finestra che mi mette in relazione, mi stimola, mi chiama … Continua a leggere
Le ricette di Libereso
Sorpresa sorpresa ieri nella buchetta delle lettere: un pacco dono di Libereso. Ullalà proprio ci voleva! Chi lo conosce sa dei suoi mitici pacchi postali: un insieme stupendo di semi, disegni, appunti, libri, possono essere pure foglie, rametti, radici e un pochetto di terra naturalmente. Tutto rigorosamente dal suo rifugio-studio-giardino e unico come unico è … Continua a leggere
Eccomi, sono un Garden Coach!
Alè signori: ultimamante mi trovate sotto il marchio Paolo Tasini-Garden Coaching! Così scrivono riviste autorevoli (senza far nomi: l’ultimo numero di VilleGiardini) che mi associano a professionisti famosi (sempre senza far nomi: Paolo Pejrone). Allora ringrazio gli americani per la definizione e la rivista VilleGiardini per la citazione anche se, prima o poi (è una minaccia) scoverò … Continua a leggere
Giardini per crescere
Sabato scorso da Carlo alla lezione sui giardini del mondo avevo la fevella allegra. 🙂 Chi si aspettava una illustrazione di luoghi famosi come le ville Medicee, i grandi giardini inglesi o Versailles è rimasto non poco sorpreso (magari anche un pò deluso) dal mio dedicare spazio e passione a luoghi minori come Lilla Hyttnas, Prospects Cottage … Continua a leggere
Evviva le Garden Ranters
Gardening our asses off. Having a hell of a lot of fun. Eh si, dicono proprio così queste signore giardiniere nel loro manifesto associativo; nella nostra lingua penso di non sbagliare a tradurre Giardinando ci facciamo il culo. Ottenendo un sacco di divertimento. Ranter letteralmente vuole dire predicatore esaltato. Le signore sono americane e usano … Continua a leggere
Gabriella e il Casoncello
Ta-daa! Eccomi di ritorno! 🙂 Una bellissima visita a Gabriella Buccioli e alla sua verde dimora in compagnia di amici/allievi sono un’ottima scusa per tornare alle mie parole in libertà.
In questi giorni…
In questi giorni, forse in cerca di “digestioni” post elettorali, ho ripreso in mano Cappuccetto Verde di Bruno Munari. La politica è importante, lo capisco, la seguo ma… mi ingastrisce (mi viene, come dice Equipaje, una vena romantico pessimista 😯 ). Sono figlio di un politico ora in pensione, lui sì appassionato; sono cresciuto tra … Continua a leggere
Etty
Flowers and fruits grow wherever they planted, isn’t that what it all means? And shouldn’t we affirm that meaning? Si Etty, fiori e frutti si sviluppano dovunque la vita li abbia voluti, e ciò ha un significato… Etty, Etty Hillesum, ragazza ebrea dietro il filo spinato del campo di Westerbork nel 1943, Etty che trae … Continua a leggere
Le tre regole di Dan
…three rules of gardening? Adopt no rules. Ignore everything you read. Shoot the autorities. Così la pensa e la dice sull’ultimo numero di Garden Illustrated, Dan Hinkley cacciatore di piante, fondatore dei famosi vivai americani Heronswood Nursery (quante notti a fantasticare sulle loro produzioni…). In giardinaggio insomma il celebrato Dan ci consiglia di non avere … Continua a leggere
Le piante di mezzo
From Maestri Le piante a confine tra il selvatico e il gentile sono le mie preferite: le piante di mezzo ho deciso di chiamarle. Non selvatiche ma anche non completamente ed irrimediabilmente da giardino; non bizzose, indomabili bellezze e neppure tronfie caramelle per gli occhi.
…diversi come stelle in terra
Un vecchio adagio francese dice ‘Qui sème des fleurs, récolte de la tendresse‘ ovvero chi semina fiori raccoglie delicatezza. E’ vero. E’ vero anche che i fiori sono come le stelle, sono stelle in terra. Qualcosa di simile, riassumendo tutto ciò, ha scritto migliaia di anni fa il romano Columella (… pingite tunc varios, terrestria … Continua a leggere
Donald e l’albero
La casa di famiglia dei Winnicott era grande e animata, e c’erano sempre un sacco di cosa da fare. Nel vasto giardino e nella villa c’era spazio per tutti, e non c’erano problemi economici. C’era un orto, un frutteto, un terreno da croquet, un campo da tennis e uno stagno; l’intero giardino era circondato da … Continua a leggere
Pollicino verde
In un semino c’è un albero intero! E’ una bugia? No, no: c’è davvero! Radici foglie e fiorellini sono già pronti dentro i semini!… Se non ci credi, in una cassetta metti la terra e bagnala un po’. Semina i semi, aspetta e aspetta (ci vuole tanta pazienza, però!)… Che sorpresa ieri per i nostri … Continua a leggere
Erri il giardiniere
Così mi trovo a stare la giornata in un giardino a badare ad alberi e fiori e a stare zitto in molti modi e dentro qualche pensiero di passaggio, una canzone, la pausa di una nuvola che toglie sole e peso dalla schiena. Benedetto giardino e benedetto Erri De Luca, scrittore napoletano che scrive con … Continua a leggere