50 cose da fare prima dei 12 anni (secondo il National Trust)

Sui bambini, sul loro rapporto con la natura, è uscita la notizia di questa bella iniziativa della fondazione britannica National Trust «50 cose da fare prima degli 11 e ¾» . Una’altra prestigiosa voce che si aggiunge al coro di chi è preoccupato per la qualità della vita delle giovani generazioni. Personalmente penso che la partita si giochi per buona parte sulle abitudini e convinzioni di noi adulti. A tal proposito riporto il commento di Emanuela73 preso su ilpost.it:
Scrive Emanuela73 leggendo l’elenco delle proposte
Si procede a rettifica: 50 cose che un dodicenne nel 2012 non potrebbe fare.
1. Arrampicarsi su un albero
Voce di mamma: ma ti rendi conto? ma cosa vuoi fare? non ti basta esserti rotto un braccio l’ altro giorno cadendo dal muretto?
2.Rotolare giù da una grande collina
Voce di mamma: lo sai che le macchie d’ erba non escono, poi non ti lamentare se domani non hai vestiti per andare a scuola.
3. Accamparsi all’aperto
Assolutamente no, la mamma lo sa che quando avrai 40 anni sarai pieno di reumatismi.
4.Costruire un rifugio.
Dai qua, che ci pensa tuo padre che è bene che per una volta impari a fare il padre e poi oggi tocca a lui stare con te, o pensa di starsene con gli amici?
5.Far rimbalzare i sassi sull’acqua
No, senti, non vorrai raccogliere i sassi che si trovano per caso a terra, magari dove ci sono siringhe e i cani hanno fatto i propri bisognini?
6. Correre sotto la pioggia
Senti, tua madre deve andare a lavoro, non azzardarti ad uscire con questo tempo, se no ti ammali e mi salta la settimana di ferie programmata per partire con Marco.
Ok. Commento con questo “grido di battaglia” di Federico e con l’elenco originale: a voi quante ne mancano? A me diverse, tra cui sicuramente il… conker o il geocaching 🙂
1. Arrampicarsi su un albero
2. Rotolare giù da una grande collina
3. Accamparsi all’aperto
4. Costruire un rifugio
5. Far rimbalzare i sassi sull’acqua
6. Correre sotto la pioggia
7. Far volare un aquilone
8. Pescare con il retino
9. Mangiare una mela appena colta dall’albero
10. Giocare a conker, un gioco tradizionale inglese in cui un partecipante munito di una castagna attaccata a uno spago cerca di staccare dal filo o far cadere la castagna dell’avversario
11. Lanciare palle di neve
12. Partecipare a una caccia al tesoro sulla spiaggia
13. Fare una torta di fango
14. Costruire una diga su un ruscello
15. Andare sullo slittino
16. Seppellire qualcuno sotto la sabbia
17. Organizzare una gara di lumache
18. Stare in equilibrio su un albero caduto
19. Dondolarsi da una corda
20. Giocare a scivolare nel fango
21. Mangiare more raccolte dai rovi
22. Guardare dentro un albero
23. Esplorare un’isola
24. Correre a braccia aperte facendo l’aeroplano
25. Fischiare usando un filo d’erba
26. Andare in cerca di fossili e ossa
27. Guardare l’alba
28. Scalare un’enorme collina
29. Visitare una cascata
30. Dar da mangiare a un uccello dalla mano
31. Andare a caccia di insetti
32. Cercare uova di rana
33. Catturare una farfalla con il retino
34. Inseguire animali selvatici
35. Scoprire cosa c’è in uno stagno
36. Richiamare un gufo imitando il suo verso
37. Osservare le strane creature tra le rocce di un lago
38. Allevare una farfalla
39. Dare la caccia a un granchio
40. Fare una passeggiata nel bosco di notte
41. Piantare qualcosa, coltivarla e mangiarla
42. Nuotare in mare, in un fiume, insomma, non in piscina
43. Fare rafting
44. Accendere un fuoco senza fiammiferi
45. Trovare la strada servendosi solo di mappa e bussola
46. Arrampicarsi sui massi
47. Cucinare in campeggio
48. Fare discesa in corda doppia
49. Giocare a geocaching, una Caccia al tesoro con il GPS
50. Andare in canoa su un fiume
L’ho letto anch’io questo articolo, mi ha fatto sorridere e soprattutto riflettere. Vorrei avere anch’io ancora tutte queste cose fare…mi posso comunque impegnare a farle (con) i miei bimbi! Grazie delle belle immagini che ci offri! Ciao
Caterina
Ieri sera con amici ci sono venute in mente due aggiunte fondamentali 🙂
– correre dietro una gallina
– tuffarsi da una roccia almeno due volte la propria altezza
bellissime!!!
mi rincuora, nel leggerle, che a certe parole mi saltino agli occhi immagini di esperienze fatte a scuola con i bambini.. grazie!!!
ecco, però è anche triste, io tante cose non l’ho mai fatte e non ho più neanche 12 anni!!! che direbbe il National Trust… vado a mettermiin pari!!!!
– cercare un quadrifoglio
– costruire un ristorante per le formiche…
La natura offre ai bambini mille occasioni per conoscere, scoprire, giocare. Io per fortuna non ho rimpianti. E di questo ringrazio chi in passato mi ha concesso la libertà di trascorrere interi pomeriggi all’aria aperta!
A presto,
Alfonsina
Sono una nonna di due bambini di 4 e 6 anni. Diverse attività elencate, soprattutto grazie alla guida di mio marito(il nonno), i miei nipotini le stanno già facendo. Ne aggiungerei altre come l’osservazione del cielo di sera passando dalle fasi lunari, alle costellazioni più note all’individuazione di alcuni pianeti visibili senza strumentazione(Venere, Marte e Saturno). I bambini più grandicelli sono molto affascinati da questo aspetto della natura che sta sopra di noi. Giuliana