Sporchi e sani

Muddy Kids - View this group's most interesting photos on Flickriver
“Bambini sporchi e sani ora lo dice anche la scienza”  Titola così a pag. 34 Repubblica oggi.  Nelle prime righe leggo:

… sempre più numerose e atttendibili sono le prove secondo le quali mangiare un poco di terra e sporco fa bene….

L’ incipit dell’autrice, Jane E. Brody, giornalista del New York Times, è di quelli ad effetto, per il contrasto con il senso comune di pulizia e igiene. L’articolo poi  sviluppa le dovute precauzioni.  Su internet ci si scatena di più: per i bambini e non solo c’è il mud bath, un divertimento assoluto  come testimoniano gli scatti presi dalla comunità Flickr. Se si va poi a leggere i report del Dottore Chris Lowry che indica batteri nel suolo in grado di attivare neuroni che producono serotonina, il gioco è fatto. La licenza conquistata.

Insomma, per la gioia dei miei figli ha ragione nostro zio Werter che superati da tempo gli ottanta ci invita a sguazzare con i piedi e non solo nelle pozzanghere di campagna. Per piacere e per salute.

Alè tutti ai fanghi! Aspettando l’estate magari  🙂

THIS IS WHAT HAPPENS……, inserito originariamente da AIMEEBELLE.


Comments
4 Responses to “Sporchi e sani”
  1. silvio ha detto:

    è divertente questo pendolare da una esagerazione all’altra. Sguazziamo nella terra e al secondo colpo di tosse prendiamo il Benagol. Mangiare terra non fa bene ma se dovesse capitare che ingurgitiamo un pò di terra non succede nulla.
    Ormai il nostro fisico è lontanissimo dall’energia, dalla resistenza e robustezza animale. Però siamo più intelligenti. Forse.
    P.S. I bimbi sono splendidi e la foto è veramente bella.

  2. cat ha detto:

    sei consapevole, vero paolo?? che con questo post hai fatto prendere un coccolone ai 9/10 delle mammemitaliche? ;O)

    e vai di fango!, saluti tutti impiastricciati, cat

  3. Cinzia ha detto:

    sono davvero fortunati questi bambini. Ma nelle città dove le trovi delle pozzanghere così belle fangose da potercisi rotolare dentro come porcellini?
    Manca la materia prima. e poi vuoi mettere tutti quei vestiti firmati e costosi…?? Guai!

    Per fotuna mia ho un giardino e mio nipote potrà sporcarsi quanto vorrà!

    Ottimi i tuoi stimoli.

    Cinzia

  4. annarita ha detto:

    Mi hai fatto venire in mente il pediatra di paese che ci curava, un ottimo medico e un’ottima persona. A nostra madre, sempre molto preoccupata per la nostra salute, raccontava come lui e i suoi amici, da bambini, si curassero da soli le piccole ferite applicandovi terriccio e ragnatele. 😉

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: