Arboreto di Bologna
Questa è una post dedicato a un giardino 🙂 Un giardino molto bello e un poco sfortunato 😦
Un giardino orfano di parole e di immagini, cresciuto in quasi una ventina di anni senza clamori, senza particolari segnalazioni, senza index o cartografie pubbliche. Non è segnato negli stradari locali delle pagine gialle, non lo trovate indicato su Google map Italia; il 25 ottobre 2007 ho provato a fare un search “Arboreto di Bologna” con diversi motori di ricerca, risultato: il deserto!
L’ Arboreto di Bologna è un giardino pubblico di assoluto valore che meritebbe più affetto dalla sua città; affetto e cura, cura e salvaguardia: è di questi giorni (ottobre 2007) lo sfregio del cantiere Enel che ha portato via, tra le tante piante, anche le mia amata Colutea arborescens.

Where are my greens?
Ho deciso di pubblicare degli slideshow di fotografie personali e un elenco parziale delle piante presenti come testimonianza della bellezza e particolarità di questo prezioso fazzoletto di pianura.
Clicca qui per fotografia versione Flickriver.
Elenco provvisorio delle piante presenti (ringrazio Silvio Pompei e Giuseppina Camellini per il prezioso aiuto)
Acer campestre
Acer davidii
Acer ginnala
Acer griseum
Acer monspessulanum
Acer palmatum
Acer pensylvanicum
Acer truncatum (molto simile a Acer cappadocicum)Alnus cordata
Alnus glutinosaAmelanchier lamarki “Ballerina”
Arbutus unedoBerberis julianae
Berberis thunbergii atropurpureaBetula pendula
Buddleia davidii
Callicarpa bodinieri giraldiiCarpinus betulus
Carpinus betulus “Fastigiata”Carya illinoensis
Celtis occidentalis
Celtis australisCercis siliquastrum
Cornus mas
Cornus sanguineaCorylus colurna
Crataegus carrierei
Crataegus monogyna
Crataegus o. “Paul’s Scarlett”
Crataegus prunifolia”Splendens”
Crataegus × grignonensisCydonia oblonga
Diospyros lotus
Elaeagnus angustifolia
Forsythia intermediaFraxinus excelsior
Fraxinus ornus
Fraxinus oxycarpa
Fraxinus oxycarpa “Raywood”Hippophae rhamnoides
Juglans nigra
Juglans regiaKoelreuteria paniculata
Laburnum anagyroides
Libocedrus decurrens Ligustrum vulgareLiquidambar styraciflua
Liriodendron tulipiferaMalus floribunda
Malus “Abbondanza”
Malus “Golden Hornet”
Malus “John Downie”
Malus “Profusion”
Malus “Red jade”
Malus “Red sentinel”
Malus “Renetta ruggine”Mespilus germanica
Morus alba
Morus platanifolia
Nyssa sylvatica
Osmanthus delavayi
Ostrya carpinifoliaParrotia persica
Pinus wallichiana
Populus alba
Populus canescenses
Populus nigra “Italica”
Populus canadensis var. serotinaPrunus armeniaca
Prunus amygdalus
Prunus avium
Prunus avium ? varietà più compatta e fiorifera
Prunus cerasifera
Prunus cerasus “Caucasica”
Prunus laurocerasus
Prunus lusitanica
Prunus “Kanzan”
Prunus mahaleb
Prunus padusPrunus padus “Watereri”
Prunus sargentii
Prunus serotina
Prunus “Shirofungen”
Prunus spinosa
Prunus sub.”Autumnalis”
Prunus virginiana “Schubert”
Prunus “Ukon”
Pterocarya fraxinifolia
Punica granatum
Pyrus “Curato”
Pyrus “Martin sec”
Pyrus “Giugnola”
Pyrus calleryana “Chanticleer”
Pyrus salicifolia
Quercus castaneifolia
Quercus cerrisQuercus crenata
Quercus frainetto
Quercus pubescens
Quercus robur
Quercus turneri pseudoturneriRobinia p. “Casque rouge”
Robinia p.”Frisia”Rosa Ballerina
Rosa canina
Rosa chinensis mutabilis
Rosa complicata
Rosa Fruhlingsgold
Rosa Fruhlingsmorgen
Rosa Golden Wings
Rosa Nevada
Rosa rugosa Therese Bugnet
Rosa rugosa Hansa
Rosa x moschataSalix spp. (alba, caprea, cinerea, daphnoides, eleagnos, fragilis, pentranda, purpurea e viminalis)
Sophora japonica
Sophora japonica “Pendula”Sorbus “Joseph Rock”
Sorbus aria lutescens
Sorbus aucuparia
Sorbus x thuringiaca “fastigata”
Sorbus intermedia “Brouwers”
Sorbus torminalisSpartium junceum
Spiraea cantonensis
Sterculia platanifoliaSyringa x chinensis
Syringa microphylla “Superba”
Syringa vulgarisTamarix tetranda
Taxus baccata
Taxus baccata “Fastigiata”Tilia americana (in parte spariti con i lavori enel)
Tilia platyphylla
Tilia cordata “Greenspire”
Tilia hybrida argentea
Tilia tomentosaUlmus minor
Viburnum lantana
Viburnum opulus
Viburnum tinus
Viburnum pragenseVitex agnus-castus
Ziziphus jujuba
Clicca qui se vuoi il geotag con la posizione del’Arboreto.
Un saluto grande 🙂
Comments
16 Responses to “Arboreto di Bologna”Trackbacks
Check out what others are saying...-
[…] Arboreto di Bologna […]
-
[…] per bosco giardino sono alcune aree interne al Parco di Villa Ghigi (tanto trascurato il mio amato Arboreto quanto curato questo meraviglioso angolo di collina: cartoline da un paese a […]
-
[…] questo scorcio di giardino (Arboreto di Bologna): una quinta di ancor verdi Acer campestre incornicia una sequenza di ingiallite Punica granatum; […]
-
[…] delle meraviglie effimere dell’autunno in giardino (Arboreto di Bologna) che vale da sola una intera stagione di cure: un filare di Punica granatum a cespuglio […]
-
[…] cartolina: Arboreto. Scorgo nella boscaglia un padre con bambino che insieme si muovono tra le frasche, mi avvicino, […]
-
[…] selvatici by Emanuela Stamattina ho messo dei semi di ciliegio nel terriccio. Vengono dall’arboreto di Bologna. Li ho conservati dopo aver gustato il buon sapore delle ciliegie. Non so se qualcuno di questi […]
-
[…] stupido, il DS, perchè gli altri no?) mi è venuta in mente una scena estiva catturata all’Arboreto. Domenica pomeriggio, giornata di sole, temperatura ottima: un nutrito gruppo di giovani simil […]
Mi permetto di inserire una “nota familiare” a proposito dell’Arboreto, che con Federico chiamiamo affettuosamente “Melanchie”, storpiando il nome della pianta più amata. Quest post nasce dall’ultima visita da cui Paolo è rientrato decisamente amareggiato. Noi, a dire il vero, non ci siamo accorti di nulla e i bimbi continuavano a giocare con le canne e a nascondersi tra gli alberi. Dal mio punto di vista questa poca notorietà del giardino è parte del suo fascino. Per mesi e anni abbiamo goduto di un’area dal sapore selvatico nel bel mezzo della nostra città. Nella bella stagione, quando i giardini pubblici straripavano di famiglie noi ci siamo goduti, assieme a pochi anziani e a qualche clan di rumeni o albanesi, ampi spazi verdi di eccezionale bellezza, scoprendo frutti e fiori e giochi di spazi aperti. Certo qualche volta ci siamo trovati in discussione con chi si riteneva autorizzato ad accendere fuochi, abbandonare rifiuti o sguinzagliare cani grandi che spaventavano i bambini. Questo un po’ dispiaceva, ma era ampiamente compensato dalla gioia di correre in primavera su prati verdissimi appena falciati: periodicamente, appena Paolo avvistava l’avvenuta falciatura, un veloce giro di telefonate riuniva il nostro gruppetto di amici per l’ormai tradizionale spuntino nel parco. E come non essere grati di una esperienza così improbabile, così delicata e ricca?
oltre al taxodium credo ci sia anche qualche olmo siberiano, ma non ci giurerei…
Bye
Clepy
Scusa, il mio primo messaggio non era partito:
dicevo che vado spesso a passeggiare in questo giardino perchè si trova a pochi passi da casa mia. Ho anche scattato alcune foto e tra queste un particolare di taxodium distichum che si trova non lontano da 3 carpini bianchi.
Oltre ai lavori dell’Enel, non trovi “fuori luogo” il fatto che vi abbiano disseminato quelle attrezature sportive? Mi sembra che tradiscano l’atmosfera del luogo..
Ciao
Clepy
Ciao Clepy, si sono d’accordo: da un punto di vista estetico le attrezzature sportive cozzano non poco con l’aria agreste del parco. Però è indubbio che alcune di queste strutture siano gradite ai frequentatori che incontro e questo è importante. E’ vitale che gli abitanti frequentino, se la comunità sente sua l’area, qualche speranza in più per il suo futuro c’è.
Un giardino pubblico vive innanzitutto di visitatori, sono la linfa, la sua speranza di crescita, certo io per l’arboreto i visitatori li vorrei tutti miei simili: torme di appassionati di botanica e giardino con i quali festeggiare, ma sono contento anche d’incontrare i solitari sportivi. 🙂
Compliemnti! Bellissime foto, non sapevo dell’arberoto, ci andrò senz’altro. Ho visto che ti intendi di meli da fiore, sai riconoscere questa pianta? E’ a Funo…
http://www.panoramio.com/photo/28222344
Grazie molte.
Michele
Ciao Michele, dalla foto direi che si tratta di un vietatissimo
Crataegus x lavallei. Pianta all’indice per la Regione Emilia Romagna. Sssh… Nascondila 🙂
caro Paolo, mi puoi dire dove potrei trovare il Viburnum Bodnantense. abito a monza,vicino a milano. grazie. ciao. Pa .. blo
Oddio Paolo io dei vivai di Monza non so proprio nulla…
Se puoi spostarti sicuramente Antologia questa pianta la commercia. Al volo altro non mi viene in mente. Buona caccia.
Interessante risposta… è una fila di alberi decorativi di un parco pubblico, a Funo appunto… Ciao e grazie.
Michele