Duisburg-Nord

Un paesaggio ruderale, un’area costruttiva dismessa e riconquistata dalla vegetazione può essere ripresa e coltivata? E come? I nostri abbandoni territoriali sono sempre più estesi: campagne, aree urbane, distretti industriali. Che piani abbiamo? Quali idee? A gennaio approffitando della fiera di Essen ho visitato il Landschaftspark Duisburg-Nord e sono rimasto affascinato dal lavoro di Peter Latz. … Continua a leggere

Libri

Piante per i luoghi, piante per le persone e piante per altre piante È con questa bella espressione di Thomas Reiner, presa dalla sua ultima pubblicazione Planting in a Post-Wild World, scritta a due mani con Claudia West, che voglio presentarvi le mie letture di questi giorni. Partendo dal lavoro di Rainer e West, l’uno … Continua a leggere

Mi piacciono le erbe giganti (però…)

Le erbe giganti: sono tornato dalle vacanze con questo chiodo fisso. 🙂 *burp*, inserito originariamente da Paulo Brabo. Se la passione per i giganti d’erba mi ha invaso è colpa innanzitutto di Libereso con i suoi racconti sulle Gunnere che corrono e dilagano lungo le aree umide delle sue amate Isole Azzorre. Le gunnere sono … Continua a leggere

Nuages (nuvole)

Giorno di Hiroshima. Dicono i numeri 21.500 vittime: le decine in più o in meno, a fronte di un numero così spaventoso, perdono il loro valore di vita unica, insostituibile. Spariti in una nuvola che rimane nella memoria storica dell’umanità e che come tutte le altre nuvole, ha avuto il suo portato di vita e … Continua a leggere