…lieta selvatichezza

Cara Luciana parto da quel “lieta” che tu hai posato accanto a “selvatichezza”; sappi che non riesco più a staccare queste due parole… Sull’onda dei commenti al post precedente tento una piccola riflessione. Innanzitutto preciso i termini.

Invito alla selvatichezza

E’ ferragosto ed ho tempo finalmente per affrontare un tema che mi è caro.  Andiamo con ordine e partiamo da una battuta a me rivolta: “Scenda subito dall’albero e soprattutto faccia scendere il bambino!“

Il giardino di Carl Larsson

Oggi vi parlo di Carl Larsson: era tanto che volevo fare un post sulla sua pittura e il bell’articolo sul numero 280 di Gardenia di Mimma Pallavicini mi ha dato la spinta. E’ estate e sono sei settimane che piove, sei settimane difilata… sono di un umore insopportabile. Così riporta nel suo diario del 1894 … Continua a leggere

Libereso Guglielmi

La scorsa settimana, in occasione dell’incontro con i ragazzi della cooperativa Agriverde, due nostre giornate sono state allietate dalla visita di Libereso Guglielmi, giardiniere di lungo corso e amico: vorrei, insieme a mia moglie, provare, sulla scia delle belle emozioni sentite, a raccontarvi un po’ … Lo faremo con due scritture, una mia e una … Continua a leggere

Educare al giardino, un libro

Da adolescente non amavo molto la scuola di agraria e capitava spesso che alla mattina marinassi l’appello (a Bologna si dice fér fughèn). Non ero il solo a farlo, solo ero invece nei posti dove andavo a spendere il tempo rubato: boschi innanzitutto, in particolare quelli delle colline sotto San Luca a Bologna, presi dal … Continua a leggere

Storie di vivai

Oggi vi racconto un piccolo fatto che riguarda un vivaio di alberature, i suoi vivaisti, il 1945 e la guerra… Come saprete da noi sulla strada Ferrarese esiste un piccolo distretto che produce alberature caducifolie: i clienti sono soprattutto grandi vivai del Nord Europa… Io, da modestissimo cliente che frequenta il più possibile e purtroppo … Continua a leggere