Libri
Piante per i luoghi, piante per le persone e piante per altre piante È con questa bella espressione di Thomas Reiner, presa dalla sua ultima pubblicazione Planting in a Post-Wild World, scritta a due mani con Claudia West, che voglio presentarvi le mie letture di questi giorni. Partendo dal lavoro di Rainer e West, l’uno … Continua a leggere
La Nuda
8 settembre 2012 Giornata fresca luminosa; arriviamo di buon ora al parcheggio di lago Cerretano dove le carte indicano la partenza del sentiero per Monte la Nuda, nostra destinazione. Il luogo è una delusione: una distesa di attività commerciali e alberghiere invadono l’ambiente e un sorriso amaro corre pensando all’atmosfera da buon alpeggio che avevamo … Continua a leggere
Conversando
Hummelo, 26 agosto 2011, mattina. L’aria è pulita, la luce nitida, tra il giallo oro degli abbondanti Sporobolus e le punte arancio fiamma dei Panicum si agita un ciuffo rosso cardinale di Sanguisorba ‘Red Thunder’. Più avanti la stessa scena è ripetura con altre graminacee. E’ un incanto. Proseguo, una sagoma di Veronicastrum si staglia sul paglierino delle Deschampsia. Mi … Continua a leggere
Sul versante selvatico
In questa mattinata gelata, son qui, giardiniere da scrivania, a preparare scartoffie varie; prima di uscire, veloce veloce, ho voglia di appuntare una cosa, un verso, un lato, una posizione. Come giardiniere sto sul versante selvatico, sto nel bosco, sulla ripa del fiume, sul prato fiorito, sul ciglio della strada, ovunque la natura presenti combinazioni … Continua a leggere
Le piante di mezzo
From Maestri Le piante a confine tra il selvatico e il gentile sono le mie preferite: le piante di mezzo ho deciso di chiamarle. Non selvatiche ma anche non completamente ed irrimediabilmente da giardino; non bizzose, indomabili bellezze e neppure tronfie caramelle per gli occhi.
Piet Oudolf
Oggi voglio parlarvi di Piet Oudolf. Intanto dirvi che, se si apprezza il giardinaggio, non si può non conoscerlo. Il suo lavoro è una delle esperienze più intense e vive che il panorama del giardinaggio contemporaneo offre. Personalmente mi sono avvicinato alla sua opera grazie ai suoi testi e alla frequentazione del sito http://www.oudolf.com, ma … Continua a leggere