I giardini di Montperdu

Deluso dai commenti sui progettisti della “nuova innocenza” e schifato dal giardinaggio tutorato, il nostro Paolo ha voluto seguire i consigli del mio blog ed è andato alla scoperta dei giardini più trendy del momento: les jardins rêvés de Montperdu. Puntualmente è stato fotografato a bordo della barchetta che si muove attraverso la maestosa scenografia … Continua a leggere

La scuola dei boschi

E’ davvero bello il libro di Christine Armengaud: JOUETS DE PLANTES. Per bambini selvatici e adulti rimasti selvatici. Spiega (con documentazione anche storica) come divertirsi con semi, foglie, canne, legno… Tutto diventa gioco, tutto diventa fare, inventare, capire. Lei è una etnologa che si è formata alla scuola d’arte e ha girato il mondo in … Continua a leggere

…lieta selvatichezza

Cara Luciana parto da quel “lieta” che tu hai posato accanto a “selvatichezza”; sappi che non riesco più a staccare queste due parole… Sull’onda dei commenti al post precedente tento una piccola riflessione. Innanzitutto preciso i termini.

Invito alla selvatichezza

E’ ferragosto ed ho tempo finalmente per affrontare un tema che mi è caro.  Andiamo con ordine e partiamo da una battuta a me rivolta: “Scenda subito dall’albero e soprattutto faccia scendere il bambino!“

Il gioco dell’isola giardino

… che l’infanzia non sia riducibile a questione d’irrequietezza, di acerbità da scontare, che in essa splendono momenti capaci di ripagare tutte le fatiche di un accudimento, io, riflettendo sul precedente post, debbo e voglio testimoniare. Questi scatti mostrano Federico che, in un pomeriggio d’estate al torrente, dopo interminabili battaglie a suon di bastoni e … Continua a leggere

Bimbi irrequieti: spacca che ti passa!

Bimbi irrequieti? Con tendenze aggressive? Se siete contrari (come spero!) al prozac e se il vecchio sistema della scoppola vi sembra un tantino barbaro (e alla lunga poco efficente) ecco una piccola proposta che proviene direttamente dalle nostre campagne.