Rio ‘e Forru, la menta acquatica e una definizione di giardino

E’ il mio rovello di sempre. Cos’è il giardino? Un poco di pausa estiva e di Sardegna mi ha ridato la voglia di scrivere e condividere. Sono sempre più dell’idea che il giardino e’ un gioco umano, e’ un trattare cose di natura in forma totalmente soggettiva, e’ scoperta di sè attraverso l’illusione creativa della … Continua a leggere

I castagni di Poranceto

    Ebbene sì l’ho fatto: son tornato ai castagni di Poranceto, questa volta da solo, giusto per capire quelle due, tre, cento cose che ancora mi sfuggono. Subito mi sono scappati gli occhi e ho dovuto rincorrerli se non volevo perderli tra tutti quei legni cavi, quelle cortecce, quei muschi. Riconquistata la vista l’ho … Continua a leggere

Teste germogliate, farfalle, semini e bacchetti

OOh carissimi, inizia in pigrizia per il giardiniere questo 2010: nevica! Che vuoi fare oltre a sgrullare le piante imbiancate? Fuori è bufera e qui accanto al mela computer si sta proprio bene. Al calduccio  scorro  le immagini in memoria con il buon proposito di ordinarle, poi trovo queste di due anni fa: siamo al … Continua a leggere

I giardini di Montperdu

Deluso dai commenti sui progettisti della “nuova innocenza” e schifato dal giardinaggio tutorato, il nostro Paolo ha voluto seguire i consigli del mio blog ed è andato alla scoperta dei giardini più trendy del momento: les jardins rêvés de Montperdu. Puntualmente è stato fotografato a bordo della barchetta che si muove attraverso la maestosa scenografia … Continua a leggere

Il giardino immaginario di Russell Page

Poche sono le tracce letterarie degne di nota lasciate dai giardinieri: questa di Russell Page, parte di una descrizione accurata del giardino desiderato e non avuto, è una delle più belle e delicate. “… il mio giardino immaginario potrebbe dunque assumere molteplici forme, ciascuna delle quali avrebbe caratteristiche particolari.

Giardino aristocratico: un racconto

Racconto di fantasia Tutta la proprietà apparteneva al Conte e prima di lui alla sua stirpe e questo da secoli. Il Conte Brogietti, dell’immenso parco, di gusto romantico, ereditato dagli avi, non si era mai preoccupato, ad eccezione di un piccolo spazio privato, ad uso intimo, fatto costruire a seguito dall’abbattimento accidentale di alcuni alberi. … Continua a leggere

Il giardino di Tonino: un racconto

E’ passato poco tempo (due settimane) da quando se n’è andato mio zio Tonino, contadino quasi ottantenne, attivo fino all’ultimo dei suoi giorni… A Tonino io devo la passione per la terra e la coltivazione: da cìnno (bimbo) alla domenica, quando la mia famiglia si spostava dalla città in campagna, lui mi aspettava e mi … Continua a leggere

Giardini in terra d’Amiata: un racconto

Racconto di fantasia Il giardiniere, ci dissero, era un tipo schivo, di poche parole, noi non lo incontrammo; sapevamo di due giardini suoi, uno in un castagneto ai piedi del monte Amiata e l’altro in un vecchio pascolo, verso la sommità dell’adiacente monte Labbro. Il primo lo trovammo senza sforzo, i locali lo conoscevano come … Continua a leggere