Il était une forêt, C’era una foresta

Wow! E’ arrivato in Italia! Lo aspettavo da tempo. E’ il film Il était une forêt, C’era una foresta. Finalmente il piacere di vedere all’opera il grande Francis Hallé nelle sue amate foreste. Di seguito vi lascio il trailer e questo link intervista al regista Luc Jacquet. Per il momento è stato presentato a Torino … Continua a leggere

L‘universo verde di Jan Haft

Ieri sera su Rai 5 abbiamo visto il documentario di Jan Haft (Das Grüne Wunder – Unser Wald (L‘universo verde) Jan Haft GERMANIA, 2012 93′). Un capolavoro presentato in Italia nell’ultima edizione del Gran Paradiso Film Festival dal quale riprendo la presentazione. Ci sono migliaia di scenari in una foresta, per una miriade di rappresentazioni. … Continua a leggere

I feel…

Non resisto: devo divulgare! Parlando in questi giorni alla fiera di Essen di bambini e piante mi hanno segnalato questo film breve disponibile in rete. Assolutamente da vedere 🙂 Presentato al MakeDox festival del 2011 e al IDFA del 2010 I feel… é un film di Elsbeth van Noppen centrato sul racconto incontro con i sentimenti … Continua a leggere

I luoghi e la creatività

Avreste mai pensato cha da un cartone animato potesse nascere un movimento in difesa di un bosco? Succede in Giappone, il bosco si chiama Sayama vicino a Tokio. Hayao Miyazaki nel 1988 lo ritrae nel film d’animazione Il mio vicino Totoro. Dopo il successo promuove una fondazione a tutela dell’area che a oggi ha raccolto … Continua a leggere

Ettore, lo spazio e i cartoons

Ettore, 4 anni chiede: “Papà cosa è lo spazio?” Rispondo compito: “ciò che contiene i corpi, animati e non, le distanze e… il tempo” (ehm 😳 quest’ultima voce l’aggiungo ora dopo la googlata 😎 ). Ettore assorto replica: “e lo spazio è contenuto nello spazio?” Oh Santa Fotinia: ma che gli dico io ora a … Continua a leggere

Ciclone Gabriella

Spalancate le occhi, oliate le rotelle e soprattutto preparate bene il cuore giardinieri cari: da oggi, per tutti, grazie al film di Patrizia Marani, Paradiso ritrovato, la storia del giardino s’inceppa, svolta e s’impenna. Si, è tempo di sfoderar paroloni e metterla giù tosta come è tosta Gabriella Buccioli e questo film documento che finalmente le … Continua a leggere

I robot giardinieri

Ieri grazie a Lina Danielli ho fatto un tuffo nelle mie memorie di incallito cinefilo. Avevo dimenticato di uno dei più strani e buffi scimmottamenti del capolavoro di Stanley Kubrick 2001 odissea nello spazio ovvero  2002 odissea nello spazio (titolo originale Silent Running). Il film è tremendo, ma la storia è originale e una sequenza … Continua a leggere

Per una foresta felice

Questa notte ho fantasticato: ero un giovane congolese al suo primo giorno di lavoro, ero contento; la motosega potente e un dollaro al giorno erano una cosa meravigliosa… Ero nella foresta e il mio lavoro era abbattere alberi secolari, abbatterli, uno dopo l’altro, per il verso giusto… Ieri sera non ho mangiato pesante ho solo … Continua a leggere

Zio Ike e Lady Tottington

Oggi, con la testa ormai in vacanza, mi ballano in mente strane figure: due ve le accenno. la prima è zio Ike, il crudo cacciatore del romanzo La grande foresta di Faulkner, personaggio che in giovinezza mi ha letteralmente ossessionato. Ike è l’uomo occidentale che vive la foresta e le sue leggi in maniera totale: … Continua a leggere

Ciao Osvaldo

Perdonatemi questo post non strettamente giardiniero ma ho appena imparato che qualche giorno fa si è spento Osvaldo Cavandoli, il papà della amatissima linea. Voglio ricordarlo invitandovi a vedere il suo lavoro (su Youtube c’è tanto materiale): ciao Osvaldo e grazie…

La principessa Mononoke: frames per giardinieri

(Questo post lo devo ai miei due figli, Ettore e Federico, che da anni continuano ad obbligare Cecilia e il sottoscritto a vedere il film d’animazione La principessa Mononoke…) Bene, innanzitutto la trama (se la conosci salta e vai subito a: Frames per giardinieri). Il film, ambientato nel Giappone dell’era Muromachi, inizia mostrando un piccolo … Continua a leggere

Piante per un futuro: Eleagnus umbellata

Uno dei miei riferimenti sul web più cari è il sito Plants For A Future. Plants For A Future è una associazione, inglese naturalmente, che studia piante rare ed insolite, commestibili, medicinali o altro. Piante che possono aiutarci a sopravvivere, che non usiamo per ignoranza e/o comodità e che sarebbe bene imparassimo almeno a conoscere. … Continua a leggere

Manifesto per il giardino

Recentemente ho visto sul sito di Report il documentario Confronting the evidence (in onda domenica 24 settembre su Rai3), il primo filmato americano distribuito gratuitamente che mette in luce i punti oscuri dei fatti dell’11 Settembre e tutte le omissioni prodotte dalla Commissione d’indagine americana.

Il giardino di Nausicaä

“Quando gli umani distruggono l’equilibrio del mondo, la foresta lo ripristina, ad un costo enorme per se stessa. Il marciume diviene proprio lo strato di base per gli alberi che si è mangiato. Mangiare ed essere mangiati… opposti ed uguali in questo mondo. La foresta intera… una vita” Miyazaki, H., NAUSICAÄ della valle del vento, … Continua a leggere

I frassini parlano? Paz, Boorman e Darke

  Ieri sera un frassino sul punto di dirmi qualcosa – tacque. Da Paz, O., Il fuoco di ogni giorno, Torino, Garzanti, 1984.