In questa buca ci vive un drago! — Atelier dei Piccoli
I bambini hanno bisogno di avventura! E’ il titolo di un famoso libro di Thomas Lang dove fa una analisi della nostra società, dominata dall’avventura passiva, dalla televisione, dai giochi al computer e spesso dalla noia. Allora come ritrovare questa fase così delicata dell’infanzia, per crescere, acquisire un’identità, scoprire se stessi relazionandosi con gli … Continua a leggere
Libri
Piante per i luoghi, piante per le persone e piante per altre piante È con questa bella espressione di Thomas Reiner, presa dalla sua ultima pubblicazione Planting in a Post-Wild World, scritta a due mani con Claudia West, che voglio presentarvi le mie letture di questi giorni. Partendo dal lavoro di Rainer e West, l’uno … Continua a leggere
Valle della Primavera
Valle della Primavera: in questi giorni sono distese a perdita d’occhio di Leucojum vernum con una spruzzata di Hepatica Nobilis. Dall’alto, a cascata, amenti di Corylus avellana. Meraviglie! Grazie Carlo Alberto 🙂
Curiosità, fantasia
Curiosità, fantasia, il mondo si trasforma così. Come è capace Irit Dulman, alla quale dedico queste ultime texture da Poranceto. Blog @ Gaia’s Echo On Facebook @ Irit Dulman, Felt, Textile, Nature Photostream @ flickr
Paesaggi commestibili
Il giardinaggio commestibile è un’idea che mi conquista sempre più. Ho cominciato ad interessarmene scoprendo casualmente anni fa il lavoro di Robert Hart attraverso il suo libro Forest Gardenig. Il sottotitolo del volume era “coltivare paesaggi commestibili”: fu amore a prima vista (ne scrissi qui). Da allora mi sono messo d’impegno e oltre a studiarmi i manuali … Continua a leggere
Simbionti, parassiti, meravigliosi testimoni
Torno al tema dei castagni di Poracento e in generale a tutte le piante secolari abbandonate, alberi un tempo accuditi e ora lasciati al loro destino. La loro natura a confine tra domestico e selvatico mi colpisce particolarmente come in questo fantastico ciliegio nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone. Un groviglio di emozioni si … Continua a leggere
E’ più figo Bear o Cody?
Non so che dire, ma da quando i miei figli, mi hanno catapultato nel mondo di questa nuova razza di simil-umani provenienti dal pianeta Dmax anch’io sono rimasto inpelagato nelle loro trame e parlo durante il giorno di boschi del Maine e deserti del Chihuahua. Certo che tra gli Ex British Army Bear Grylls, Ed Stafford, i … Continua a leggere
Di cosa parlano le piante
2014: pronti al blog! La spinta mi viene da due stupendi documentari appena trovati in rete. Aria fresca da condividere 🙂 NATURE è una famosa serie televisiva americana dedicata ai temi ambientali, questa puntata What Plants Talk About è un tuffo nei più recenti working paper della ricerca scientifica che studia come le piante superiori siano … Continua a leggere
Seed Freedom
E’ una brutta vicenda quella della libertà negata all’uso delle sementi di varietà non registrate e ancora più preoccupante è la crescente estensione dei brevetti sul mondo vegetale che dall’accordo Trips in poi sta imprigionando l’agricoltura del pianeta. E’ un argomento complesso e per ricordarlo mi affido a questi estratti dal servizio di Report del … Continua a leggere
Forza schiappa
« Per me le vacanze sono tre mesi filati di senso di colpa. Visto che fa bello, tutti si aspettano di vederti fuori a “spassartela”. E se non stai fuori tutto il giorno, la gente pensa che c’è qualcosa che non va. Ma la verità è che a me piace di più stare in casa. Il … Continua a leggere
Liberare i bambini
Liberare i bambini, restituirgli un tempo senza impegni, attività, attese. Fare si che per qualche giorno il loro amato mondo di tecnologia a consumo non sia accessibile. Proporre luoghi nuovi, scoprirli insieme. Non per cattiveria o condanna ma per l’idea che il mondo sia grande e pieno di sorprese 🙂
Colore
Quest’anno i nostri lavori hanno molto colore, e vario e acceso. I colori maturano la notte diceva Alda Merini e, vivaddio, non hanno controindicazioni 🙂 Makin’Gardens @2013, a photo by Paolo Tasini on Flickr. Aster ‘Vasterival’ Aster novi-belgii ‘Purple Dome’ Calamagrostis x acutiflora ‘Karl Foerster’ Chasmanthium latifolium Eupatorium rugosum ‘Chocolate’ Helenium “Red Army” Rhus typhina … Continua a leggere
Terra, il potere delle piante (2. I fiori, artefici dell’evoluzione)
Condivido una puntata di questa serie prodotta dalla Bbc e proposta per l’Italia da Rai5. Assolutamente da vedere 🙂 Per informazioni sulle serie: http://j.mp/11lAySX
Ricordi, legami
I primi giorni ero nero d’umore: quel posto proprio non mi andava. Come servizio civile avevo fatto domanda al WWF e mi immaginavo in qualche oasi naturalistica a contare licheni o chissà quale altra delizia botanica a me sconosciuta. Era il 1 settembre del 1985 quando arrivai a B. piccolo comune della provincia di Bologna … Continua a leggere
Crescendo
“E’ bello questo libro* pieno di storie di animali; io pensavo che nel bosco non ci fosse nulla… A me sembra sempre vuoto… Allo Zoo a Pistoia o alla riserva di Monte Labbro li si che ci sono gli animali…. Poi il bosco è faticoso, camminare camminare, però una volta ero lontano da voi e … Continua a leggere
Tempo
Se son fossi la persona razionale che sono, ieri passeggiando tra i castagni di Poranceto, avrei avuto più di un sospetto che qualcosa si animasse e volesse dire, a tratti stradire. Non son forte io a capir le piante e non so se questo agitarsi era per il vento da sud o per i commenti … Continua a leggere
La Nuda
8 settembre 2012 Giornata fresca luminosa; arriviamo di buon ora al parcheggio di lago Cerretano dove le carte indicano la partenza del sentiero per Monte la Nuda, nostra destinazione. Il luogo è una delusione: una distesa di attività commerciali e alberghiere invadono l’ambiente e un sorriso amaro corre pensando all’atmosfera da buon alpeggio che avevamo … Continua a leggere
Generazioni
Le scorribande di noi ragazzi nei terreni e nelle fattorie altrui, al limitare del nostro quartiere di periferia, hanno destato il Robin Hood che è in me. Ci hanno insegnato a vivere nei boschi e nei campi come conigli, sempre con le orecchie tese per sentire arrivare Mr Stimpson, il fattore, o qualcuno dei suoi … Continua a leggere
Monte Schöneck
Per questa volta solo le immagini a raccontare i luoghi: qui siamo attorno Monte Schöneck in Val Sarentino. Codici habitat Natura 2000: 6230 e 9420
La Foresta del Teso
Foresta del Teso, Maresca, 19 agosto 2012 Qui non se pò nulla, non si taglia una frasca se non vole la forestale: tutto per il bello! Così dice il montanaro con cui scambio due parole lungo il sentiero verso Poggio dei Malandrini. Partiti da Casetta Pulledrari dove abbiamo lasciato l’auto, e’ il sentiero n. 3 … Continua a leggere
… uso le nuova diavoleria di WordPress e faccio rimbalzare (reblog devo dire) questo stupendo report di Daniele. Bello, non c’ero a quell’incontro ma ho preso appunti… Grazie Thomas 🙂
Studiosi domandano
C’è evidenza di un “dialogo” fra le piante? Possiamo dire che le piante “risolvono problemi”? Possiamo parlare di “cellule neuronali vegetali”? Possiamo incasellare i vegetali nella categoria “viventi intelligenti”? Che polverone si alza dagli studi della neonata Neurobiologia vegetale. Chissà se qualche giardiniere ha mai frugato tra gli articoli (alcuni online e gratuiti) della rivista … Continua a leggere
Monte Labro – Appunti
Che il monte Labbro sia un luogo da me molto amato non è un segreto per chi legge le pagine di questo blog. Sull’ultimo numero di Rosanova uscirà un articolo in cui Daniele Mongera commenta questi miei appunti sparsi in vent’anni e più. Grazie Daniele. Arcidosso, gennaio 1987 Esami universitari alle spalle, finalmente vacanze: qualche … Continua a leggere
Originally posted on Associazione culturale Maestri di Giardino:
Incontrarsi per conoscersi: 40 soci, sparsi in 31 sedi italiane, saranno a disposizione per presentare l’Associazione e le sue attività. Dal 21 al 25, secondo gli orari e le date indicate, sarà possibile visitare i loro spazi e farsi un’idea di quante cose si possono condividere frequentando…
Giardini possibili
Se hai giocato tra le ramaglie di un bosco, costruito fortini, scavato… Se ti sei arrampicato su un albero o sei rotolato giù per una collina erbosa… Se conosci una radura di mirtilli o un torrente con ranocchie verdi… Se queste cose ti appartengono, l’idea di un giardino per crescere, ti sarà molto familiare. Inizia così un … Continua a leggere
Chi te lo fa fare?
Al giardino ci capiti per caso o lo devi cercare. Discreto come la persona che lo ha creato, caparbio nel suo incunearsi nel greto di un torrente, eroico nel suo nascere da un luogo di discarica per divenire un piccolo paradiso terrestre. E’ il Giardino della Valle, a Cernobbio. Piccolissimo se confrontato al parco di … Continua a leggere
Notizie dall’Olanda
Boskoop, Plantarium 22/27 agosto 2011. Fiera professionale del vivaismo. Tema dell’esposizione: arte. Non poteva esserci migliore edizione per avere una prima volta in questa tanto celebrata kermesse per giardinieri. Scrive il curatore di Plantarium Jos van Lint: “Attraverso il loro lavoro e il loro modo di vedere le cose gli artisti sono in grado di … Continua a leggere
Ciao rete
Cinque mesi e più senza scrivere un rigo, senza navigare, almeno non qui, nella rete… Fuori il mondo cambia, veloce, improvviso, pare un fiume prossimo alla piena. Anch’io sono agitato: penso alle mie aiuole. Da giardiniere ho cercato quelle più lontane, quelle dimenticate, inselvatichite; in alcune sono saltato a piè pari, con ansia, ho sudato, … Continua a leggere
Monte Aquilaia, i lupi, il naso di Ligabue… Appunti da una giornata speciale
Monte Aquilaia 3 gennaio 2011 Sole e qualche chiazza di verde sul pianolo dove il gregge pascola. E’ freddo, ma qui sottovento è un piacere rimanere. Gli agnellini poppano e giocano e sono uno spettacolo; nulla, tranne la coda tra le gambe del cane pastore, lascia presagire la scena che ci aspetta. Ecco, è una … Continua a leggere