Duisburg-Nord
Un paesaggio ruderale, un’area costruttiva dismessa e riconquistata dalla vegetazione può essere ripresa e coltivata? E come? I nostri abbandoni territoriali sono sempre più estesi: campagne, aree urbane, distretti industriali. Che piani abbiamo? Quali idee? A gennaio approffitando della fiera di Essen ho visitato il Landschaftspark Duisburg-Nord e sono rimasto affascinato dal lavoro di Peter Latz. … Continua a leggere
La vita segreta degli alberi
Preparando l’incontro di Sabato e Domenica con la Rete di Cooperazione educativa – C’è speranza se accade@ LA TERRA DELL’EDUCAZIONE: SEMINARE IL FUTURO a Negrar (VR) mi sono preso un poco di tempo per aggiornarmi sui temi che più mi appassionano, in particolare la divulgazione delle recenti scoperte sull’intelligenza delle piante. Tre lavori sono assolutamente … Continua a leggere
La natura è il mio sogno
Ho conosciuto da bambino e da adolescente una ricchezza di natura che solo ora comprendo nella sua unicità. Campagne curate, boschi coltivati, spiagge chiare e pulite: è stata questa la condizione della mia infanzia unita a una disponibilità di tempo sconosciuta alle generazioni che ci hanno preceduto. Ho avuto estati in campagna e ai mari … Continua a leggere
Un tuffo nella mobile-photography
Trascinato dai miei figli mi sono iscritto ad Eyeem un social network per chi scatta foto con smartphone. Mi affascina questa continua migrazione dell’immagine e voglio esplorare un poco. In realtà i ragazzi volevano iscrivermi a Istagram ma da bravo genitore alternativo mi sono dirottato su Eyeem. Olé: mi tuffo nel nuovo! : http://www.eyeem.com/u/23898273 Per … Continua a leggere
In questa buca ci vive un drago! — Atelier dei Piccoli
I bambini hanno bisogno di avventura! E’ il titolo di un famoso libro di Thomas Lang dove fa una analisi della nostra società, dominata dall’avventura passiva, dalla televisione, dai giochi al computer e spesso dalla noia. Allora come ritrovare questa fase così delicata dell’infanzia, per crescere, acquisire un’identità, scoprire se stessi relazionandosi con gli … Continua a leggere
Libri
Piante per i luoghi, piante per le persone e piante per altre piante È con questa bella espressione di Thomas Reiner, presa dalla sua ultima pubblicazione Planting in a Post-Wild World, scritta a due mani con Claudia West, che voglio presentarvi le mie letture di questi giorni. Partendo dal lavoro di Rainer e West, l’uno … Continua a leggere
Arrivederci :)
Una primavera è passata dall’ultimo post che ho scritto. Ho perso il filo. I ragazzi crescono e gli impegni si moltiplicano. Volevo condividere con tutte le persone che hanno seguito questo sito un saluto e un arrivederci 🙂
Valle della Primavera
Valle della Primavera: in questi giorni sono distese a perdita d’occhio di Leucojum vernum con una spruzzata di Hepatica Nobilis. Dall’alto, a cascata, amenti di Corylus avellana. Meraviglie! Grazie Carlo Alberto 🙂
Curiosità, fantasia
Curiosità, fantasia, il mondo si trasforma così. Come è capace Irit Dulman, alla quale dedico queste ultime texture da Poranceto. Blog @ Gaia’s Echo On Facebook @ Irit Dulman, Felt, Textile, Nature Photostream @ flickr
Paesaggi commestibili
Il giardinaggio commestibile è un’idea che mi conquista sempre più. Ho cominciato ad interessarmene scoprendo casualmente anni fa il lavoro di Robert Hart attraverso il suo libro Forest Gardenig. Il sottotitolo del volume era “coltivare paesaggi commestibili”: fu amore a prima vista (ne scrissi qui). Da allora mi sono messo d’impegno e oltre a studiarmi i manuali … Continua a leggere
Simbionti, parassiti, meravigliosi testimoni
Torno al tema dei castagni di Poracento e in generale a tutte le piante secolari abbandonate, alberi un tempo accuditi e ora lasciati al loro destino. La loro natura a confine tra domestico e selvatico mi colpisce particolarmente come in questo fantastico ciliegio nel Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone. Un groviglio di emozioni si … Continua a leggere
E’ più figo Bear o Cody?
Non so che dire, ma da quando i miei figli, mi hanno catapultato nel mondo di questa nuova razza di simil-umani provenienti dal pianeta Dmax anch’io sono rimasto inpelagato nelle loro trame e parlo durante il giorno di boschi del Maine e deserti del Chihuahua. Certo che tra gli Ex British Army Bear Grylls, Ed Stafford, i … Continua a leggere
Di cosa parlano le piante
2014: pronti al blog! La spinta mi viene da due stupendi documentari appena trovati in rete. Aria fresca da condividere 🙂 NATURE è una famosa serie televisiva americana dedicata ai temi ambientali, questa puntata What Plants Talk About è un tuffo nei più recenti working paper della ricerca scientifica che studia come le piante superiori siano … Continua a leggere
Il était une forêt, C’era una foresta
Wow! E’ arrivato in Italia! Lo aspettavo da tempo. E’ il film Il était une forêt, C’era una foresta. Finalmente il piacere di vedere all’opera il grande Francis Hallé nelle sue amate foreste. Di seguito vi lascio il trailer e questo link intervista al regista Luc Jacquet. Per il momento è stato presentato a Torino … Continua a leggere
Seed Freedom
E’ una brutta vicenda quella della libertà negata all’uso delle sementi di varietà non registrate e ancora più preoccupante è la crescente estensione dei brevetti sul mondo vegetale che dall’accordo Trips in poi sta imprigionando l’agricoltura del pianeta. E’ un argomento complesso e per ricordarlo mi affido a questi estratti dal servizio di Report del … Continua a leggere
Forza schiappa
« Per me le vacanze sono tre mesi filati di senso di colpa. Visto che fa bello, tutti si aspettano di vederti fuori a “spassartela”. E se non stai fuori tutto il giorno, la gente pensa che c’è qualcosa che non va. Ma la verità è che a me piace di più stare in casa. Il … Continua a leggere
L‘universo verde di Jan Haft
Ieri sera su Rai 5 abbiamo visto il documentario di Jan Haft (Das Grüne Wunder – Unser Wald (L‘universo verde) Jan Haft GERMANIA, 2012 93′). Un capolavoro presentato in Italia nell’ultima edizione del Gran Paradiso Film Festival dal quale riprendo la presentazione. Ci sono migliaia di scenari in una foresta, per una miriade di rappresentazioni. … Continua a leggere
Bletterbach
Gole come racconti, come dimore abbandonate, ma dal sentiero è faticoso ragionare, ingannati dalla meta e dalle lame di luce. Si cammina circondati da pareti di rocce: sono porfidi, arenarie, calcari, dolomie. Il bosco qui è perennemente falciato dalla pietra che si sgretola e scivola. É un regno minerale ma la vegetazione non si arrende, alberi … Continua a leggere
Liberare i bambini
Liberare i bambini, restituirgli un tempo senza impegni, attività, attese. Fare si che per qualche giorno il loro amato mondo di tecnologia a consumo non sia accessibile. Proporre luoghi nuovi, scoprirli insieme. Non per cattiveria o condanna ma per l’idea che il mondo sia grande e pieno di sorprese 🙂
Pensar da salice
” Non è stata una piena, un colpo di pietra o tronco, sono stati gli umani… Bene, perché la linfa era agli sgoccioli. Dalle radici sentivo movimenti sinistri: larve, funghi, batteri. Io ero il pasto. La vita di un salice è rapida, ingorda. Poi, con gli anni, quasi una punizione, arrivano quelli che fanno male… … Continua a leggere
Colore
Quest’anno i nostri lavori hanno molto colore, e vario e acceso. I colori maturano la notte diceva Alda Merini e, vivaddio, non hanno controindicazioni 🙂 Makin’Gardens @2013, a photo by Paolo Tasini on Flickr. Aster ‘Vasterival’ Aster novi-belgii ‘Purple Dome’ Calamagrostis x acutiflora ‘Karl Foerster’ Chasmanthium latifolium Eupatorium rugosum ‘Chocolate’ Helenium “Red Army” Rhus typhina … Continua a leggere
Terra, il potere delle piante (2. I fiori, artefici dell’evoluzione)
Condivido una puntata di questa serie prodotta dalla Bbc e proposta per l’Italia da Rai5. Assolutamente da vedere 🙂 Per informazioni sulle serie: http://j.mp/11lAySX
Ogni età ha il suo playscape
…e ci può stare, dopo ore di cammino, un Shadowgun al tablet mentre un raggio di sole illumina il cuore dei più grandi. 1 settembre 2013 – Passo dello strofinatorio
Ricordi, legami
I primi giorni ero nero d’umore: quel posto proprio non mi andava. Come servizio civile avevo fatto domanda al WWF e mi immaginavo in qualche oasi naturalistica a contare licheni o chissà quale altra delizia botanica a me sconosciuta. Era il 1 settembre del 1985 quando arrivai a B. piccolo comune della provincia di Bologna … Continua a leggere
Lumaca lumaca…
…ho capito dai: piace anche a te il giardino 🙂 —— Siamo in Via Argine Destro Montone, n°160 – Località Ragone (Ravenna). Per il Pdf con i dati aggiornati e le giornate di visita clicca: Il giardino di Maria Patrizia Matteucci
Crescendo
“E’ bello questo libro* pieno di storie di animali; io pensavo che nel bosco non ci fosse nulla… A me sembra sempre vuoto… Allo Zoo a Pistoia o alla riserva di Monte Labbro li si che ci sono gli animali…. Poi il bosco è faticoso, camminare camminare, però una volta ero lontano da voi e … Continua a leggere
Tempo
Se son fossi la persona razionale che sono, ieri passeggiando tra i castagni di Poranceto, avrei avuto più di un sospetto che qualcosa si animasse e volesse dire, a tratti stradire. Non son forte io a capir le piante e non so se questo agitarsi era per il vento da sud o per i commenti … Continua a leggere
La Nuda
8 settembre 2012 Giornata fresca luminosa; arriviamo di buon ora al parcheggio di lago Cerretano dove le carte indicano la partenza del sentiero per Monte la Nuda, nostra destinazione. Il luogo è una delusione: una distesa di attività commerciali e alberghiere invadono l’ambiente e un sorriso amaro corre pensando all’atmosfera da buon alpeggio che avevamo … Continua a leggere